• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CILINDRURIA

di Amilcare Bertolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CILINDRURIA (dal gr. κύλινδρος "cilindro" e οὖρον "urina")

Amilcare Bertolini

Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità arrotondate e contorni netti, trasparenti; granulosi o granulo-grassosi, cosparsi di fini granulazioni e spesso alquanto scuri; cerei o colloidi, più rari, omogenei ma con gli orli intagliati da rientranze più o meno profonde, giallastri e fortemente rifrangenti la luce. Ognuno di essi è spesso ricoperto, a mo' d'incrostazione, da sali (specialmente da urati), da cellule epiteliali (cilindri epiteliali) o da globuli bianchi, da emazie (cilindri ematici), da batterî, da gocciole di grasso o ialine, da prodotti lipoidei di degenerazione cellulare, che dimostrano birifrangenza all'esame col microscopio polarizzatore (frequenti nelle nefrosi). Come cilindroidi si designano formazioni simili ai cilindri ialini, ma molto più lunghe e spesso più strette, ripiegate su sé stesse, composte di sostanza mucoide (si ritrovano negli stati postnefritici, ma anche nei sani e specialmente negli stati catarrali delle vie urinarie); essi non hanno alcun significato per la patologia delle nefropatie.

I cilindri prendono origine sempre nei canalicoli urinarî dei reni; sono costituiti da albumina, ma si discute se si tratti di una o di diverse specie di corpi albuminoidei; né è ancor definito se nella genesi dei cilindri abbiano significato le cellule epiteliali, sia che essi traggano origine dall'albumina urinaria per azione delle cellule alterate o dei loro prodotti, sia che essi siano prodotti essenzialmente dai costituenti delle cellule o dalla coagulazione dell'albumina per mutate condizioni fisico-chimiche dell'urina. Essi si rinvengono nelle urine albuminuriche, specie nel rene da stasi, nelle nefropatie; ma anche in qualsiasi altra albuminuria: nell'ortostatica, nell'albuminuria da marcia; rarissimi cilindri ialini si trovano comunemente anche nell'urina dei sani, purché ci si dia la pena di ricercarli sul centrifugato di molta urina e a lungo.

Vedi anche
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ...
Tag
  • GLOBULI BIANCHI
  • BIRIFRANGENZA
  • ALBUMINURIA
  • ALBUMINA
  • COLLOIDI
Altri risultati per CILINDRURIA
  • cilindruria
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eliminazione di cilindri con le urine: quando non si limita alla presenza di pochi cilindri ialini è sintomo di nefropatia.
Vocabolario
cilindrùria
cilindruria cilindrùria s. f. [comp. di cilindro (nel sign. 4) e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di cilindri con le urine.
salicilismo
salicilismo s. m. [der. di salicil(ico)]. – In medicina, intossicazione prodotta dall’acido salicilico e dai suoi derivati, caratterizzata da disturbi renali (albuminuria, cilindruria), epatici (chetosi, ipoprotrombinemia con accidenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali