• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cigiellismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cigiellismo


s. m. Le strategie politiche e le posizioni assunte dalla Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro.

• le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina] diversi per studi e biografia politica: più esplicite quelle a Orlando (perché il dipietrismo è più forte della sinistra e del cigiellismo in questa fase). (Foglio, 1° maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • Forse la politica, più di altre attività umane, avrebbe bisogno di parole dal significato, se non preciso, almeno non opposto a seconda delle circostanze. Per esempio, nel guazzabuglio televisivo, difendere i lavoratori è diventato sinonimo di «veteroideologia», o addirittura di «cigiellismo». E fa meraviglia che, a cambiare il senso delle parole e delle cose, siano quelli che hanno fatto il bello, ma soprattutto il cattivo tempo e, dopo averci ridotto come siamo ridotti, continuano a sostenere di aver avuto sempre ragione loro. (Unità, 25 aprile 2014, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dall’acronimo Cigielle ‘Confederazione generale italiana del lavoro’ con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Tag
  • CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO
  • STEFANO FASSINA
  • ANDREA ORLANDO
Vocabolario
cigiellismo
cigiellismo s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali