• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIESZYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CIESZYN (X, p. 234; XXXIII, p. 660)


Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della città e del territorio, oltre l'Olza, che la Conferenza degli ambasciatori del 20 luglio 1920 aveva assegnato alla Cecoslovacchia. Il 30 settembre la Polonia chiedeva alla Cecoslovacchia la cessione della "Slesia di oltre Olza" (in polacco Ślask Zaolziański). Il governo cecoslovacco, che già aveva dovuto accettare le decisioni prese a Monaco da Hitler, Mussolini, Daladier e Chamberlain, non poté opporsi a questa richiesta. Il 2 ottobre le truppe polacche varcarono l'Olza, penetrando nella parte cèca di Cieszyn. Passarono così sotto la sovranità polacca la parte cèca del distretto di Cieszyn ed il distretto di Frysztat, con una superficie complessiva di circa 800 kmq. ed una popolazione di circa 240.000 ab. Scoppiata la guerra contro la Polonia (settembre 1939), la "questione di Cieszyn" venne risolta nuovamente dalla diplomazia nazista, ma questa volta con l'annessione (12 ottobre 1939) di tutto il territorio al terzo Reich. Alla fine della seconda Guerra mondiale (maggio 1945), il confine polacco-ceco venne provvisoriamente ristabilito, nella zona di Cieszyn, secondo le decisioni di Parigi del luglio 1920. Nel quadro generale della nuova comune politica dei paesi dell'Oriente europeo, i governi di Varsavia e di Praga decisero di affrontare il problema di Cieszyn in uno spirito di amichevole collaborazione. In occasione del trattato cèco-polacco di collaborazione (10 marzo 1947), è stato deciso poi di rinviare la soluzione di due anni; un accordo dovrà essere raggiunto entro il 1949. Le ultime importanti ragioni di dissenso furono eliminate nel marzo 1948 dal governo Gottwald, il quale riconobbe alla minoranza polacca della parte di Cieszyn, tuttora in territorio cèco, la piena parità dei diritti. Nella parte cèca della città di Cieszyn, una ordinanza del governo Gottwald stabilì la riconsegna alla minoranza polacca di cinque grandi complessi di edifici, tra cui il "Dom Polski" (Casa di Polonia), che hanno ora assunto il nome di "Slavia".

Vedi anche
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ... Hermann Heller (Teschen, oggi al confine tra Repubblica ceca e Polonia, 1891 - Madrid 1933). Ha insegnato filosofia del diritto, dottrina dello Stato e diritto pubblico nelle univ. di Kiel, Lipsia, Berlino e Francoforte. Membro dell’ala riformista della S.P.D. tedesca, fu costretto all’esilio dall’avvento del nazismo. Tra ... Józef Beck Militare e uomo politico polacco (Varsavia 1894 - Stăneşti, Bucarest, 1944). Stretto collaboratore di J. Piłsudski, ministro degli Esteri dal 1932 al 1939, cercò di mantenere buoni rapporti con la Germania, approfittando degli accordi di Monaco (1938) per sottrarre alla Cecoslovacchia i territorî contesi ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • MUSSOLINI
  • VARSAVIA
  • POLONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali