• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIERO

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIERO (Κίερος, Ciĕrus)

Goffredo Bendinelli

Città della Bitinia (Anatolia), sulla riva destra del fiume Hypius (il Milau), tra il fiume Sangario ed Eraclea Pontica. Territorio anticamente dei Mariandini, nel sito dell'attuale Skoplje, Ciero, centro di origini molto antiche, fu occupata da Prusia I, re di Bitinia, e denominata Prusa ad Hypium, per analogia con Prusa ad Mare e Prusa ad Olympum (Brussa). Più tardi fu presa da Lucullo e restituita col nome originario. Si conoscono monete di Ciero per l'età da Vespasiano a Gallieno.

Bibl.: Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 380; B. V. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, 518; V. Tscherikower, Die hellenistischen Städte-gründungen (Suppl. di Philologus, 1927), p. 45.

Tag
  • ERACLEA PONTICA
  • VESPASIANO
  • GALLIENO
  • PRUSIA I
  • ANATOLIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali