• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cid

Enciclopedia on line
  • Condividi

Titolo dato al cavaliere castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe della riconquista spagnola (m. 1099). Noto col nome di Campeador "guerriero", combatté per Sancio II di Castiglia; in disgrazia presso il successore Alfonso VI, compì grandi imprese, con un pugno di seguaci, contro gli Arabi, impadronendosi di Valenza (1094); sarebbe morto di dolore per una sconfitta subìta.

Il personaggio nella letteratura, nel teatro e nell'opera lirica

Alla figura del Cid si ispira il poema, di quasi 4000 versi, in lingua spagnola chiamato Cantar de mio Cid, pubblicato nel 1779 da T.A. Sánchez. Composto nel 1140 circa in lasse di versi che sfuggono a ogni tentativo di ridurli a una misura costante, esso è l'unico monumento pervenutoci dell'antica poesia epica spagnola. Fondendo realtà storica ed elementi di pura invenzione, il poema si apre con la desolata scena della partenza da Bivar del Cid al quale nessuno osa offrire aiuto, e si chiude, dopo molti episodi, con la morte dell'eroe nella domenica di Pentecoste. Lineare nel suo svolgimento narrativo, che qua e là rivela zone d'intensa poesia, il poema getta le sue luci sulla figura del Cid che non è tanto quello della storia quanto quello dell'arte, di un'arte primitiva che scolpisce con potenza una figura d'eroe, e d'eroe cristiano, al quale la barbarie della guerra non dà tregua, ma solo fuggevoli sorrisi dopo la vittoria e bisogno di meditazione nei cupi frangenti. Ritenuto in un primo tempo semplice cronaca rimata, pur con passi di notevole eleganza, dal Romanticismo in poi il Cantar de mio Cid fu apprezzato come uno dei migliori poemi del Medioevo.

Con Romancero del Cid si intende l'insieme dei romances del Romancero generale, che trattano esclusivamente la leggenda del Cid derivata dal Cantar de Rodrigo, dove si trovano i temi delle imprese giovanili dell'eroe, riprese poi anche da Guillén de Castro in Las mocedades del Cid e in Las hazañas del Cid.

Dal Castro deriva direttamente Le Cid (1636), tragedia in 5 atti di P. Corneille, dove sui motivi epici e romanzeschi predomina quello psicologico, morale. Numerose le opere, specie drammatiche, che hanno a protagonista la figura del Cid, che assunse, durante l'epoca romantica, una particolare accentuazione (poesie di V. Hugo, di Leconte de Lisle, ecc.). Ricorderemo, infine, l'omonima opera musicale (1885) di J. Massenet, su libretto ispirato al Cid di Corneille.

Vedi anche
Jimena Díaz ‹kℎiména dℎìatℎ›. - Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. Alfonso VI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di Jimena Diaz e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, quella di Castiglia e quella di León, sotto il segno della unione dei due ... Alfònso VI il Valoroso re di Castiglia e di León Alfònso VI il Valoroso (sp. el Bravo) re di Castiglia e di León. - Figlio (n. 1030 - m. Toledo 1109) di Ferdinando I, che morendo divise i dominî tra i figli, divenne re di León e delle Asturie (1065); sconfitto dal fratello maggiore Sancho II, re di Castiglia, a Plantada (1068) e Volpéjar (1071) e fatto ... Guillén de Castro y Bellvís Castro y Bellvís ‹kàstro i bℎel'bℎìs›, Guillén de. - Drammaturgo spagnolo (Valenza 1569 - Madrid 1631). Fu uno dei più importanti seguaci di Lope e scrisse circa 50 commedie. A una prima maniera, fedele alle forme della scuola valenziana anteriore a Lope, segue un tipo di commedia realista e di costumi ... Valencia Città della Spagna (814.208 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata intorno a un antico nucleo, di forma poligonale, posto in un’ansa del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE in Teatro
Tag
  • GUILLÉN DE CASTRO
  • LINGUA SPAGNOLA
  • OMONIMA OPERA
  • OPERA LIRICA
  • ROMANTICISMO
Vocabolario
-cìdio
-cidio -cìdio [dal lat. -cidium, dal tema di caedĕre «tagliare, uccidere»]. – Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa «uccisione»: infanticidio, genocidio, parricidio, ecc.
probènecid
probenecid probènecid s. m. [dall’ingl. probenecid, comp. di pro(pyl) «propile», ben(zoic) «benzoico», e eufonico, (a)cid «acido»]. – Composto chimico, usato in terapia come farmaco uricosurico per la sua proprietà di interferire competitivamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali