• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICOGNA

di Pietro Bosmin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICOGNA

Pietro Bosmin

. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco figlio di Luigi, a ricompensa dei servigi personali e pecuniarî offerti alla patria durante la guerra di Chioggia. Rapida fu l'ascesa della famiglia. I due pronipoti dell'avo glorioso, che ne perpetuarono la discendenza, Francesco e Bernardo, ne illustrarono degnamente il nome, l'uno nelle cariche dei reggimenti esterni (podestà di Malvasia, nel 1480; podestà e capitano di Capodistria; provveditore in Morea, 1498), l'altro nel fatto d'arme contro i corsari di Tunisi, nel 1496, quale capitano delle galee grosse. Ma il secolo d'oro della fortuna politica della famiglia è il sec. XVI con Nicolò, figlio di Francesco, podestà di Adria (1510) e di Asola, col fratello suo Giovanni Domenico (provveditore delle fabbriche sopra Treviso, 1540) e con Girolamo (capitano di Padova, 1561, poi podestà, 1566), per culminare coi tre fratelli nell'ultimo scorcio del secolo, Pasquale, Giovanni, Antonio, eroi delle epiche giornate di Lepanto. Il secondo trovò eroica morte nello scontro delle Curzolari (1570), mentre il primo saliva al seggio ducale (v. oltre) e il terzo era investito dell'alta dignità di procuratore di S. Marco. Dopo, la famiglia ricadde nell'ombra.

Bibl.: E. A. Cicogna, Iscrizioni veneziane, Venezia 1842-43, passim; id., Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847; G. Soranzo, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1885.

Tag
  • PATRIZIATO VENEZIANO
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • PROVVEDITORE
  • CAPODISTRIA
  • CURZOLARI
Vocabolario
cicógna
cicogna cicógna s. f. [lat. cicōnia]. – 1. Grande uccello trampoliere, migratore, della famiglia ciconidi, con becco e gambe assai lunghi, distinto in c. bianca (Ciconia ciconia), bianca con ali nere, becco e gambe rosso cinabro, e c. nera...
cicònidi
ciconidi cicònidi s. m. pl. [lat. scient. Ciconiidae, dal nome del genere Ciconia, che è dal lat. class. ciconia «cicogna»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei ciconiformi, cui appartengono le cicogne e i marabù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali