• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICNO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICNO (Κύκνος, Cycnus)

Angelo Taccone

Figlio di Ares; sulla strada da Tempe alle Termopili, assale e uccide i viandanti per costruire con i loro cranî un tempio al padre suo. Passa di lì anche Eracle, il quale pure viene assalito da Cicno assistito in un primo tempo da Ares, ma quando Ares deve allontanarsi, Cicno è facilmente ucciso dall'Alcide. Secondo la versione preferita dall'autore dello Scudo di Eracle (la prima pare facesse capo a Stesicoro) Eracle combatte con Cicno ed Ares, uccide quello e ferisce questo, e, salito Ares all'Olimpo, spoglia delle armi il caduto: Ceice, suocero di Cicno, e re di Trachis, lo seppellisce onorevolmente, ma la tomba è trascinata via dal fiume Anauro per volere di Apollo. Un altro Cicno è figlio di Posidone e, come alleato dei Troiani, molto contribuisce a molestare lo sbarco dei Greci nella Troade, ma è sopraffatto da Achille. Cicno è cambiato nell'uccello dello stesso nome.

Bibl.: Engelmann, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, i, col. 1690 segg.; Adler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumsw. XI, col. 2435 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, Berlino 1920, segg., pp. 81 seg., 308 segg.

Vedi anche
Cicno (gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Posidone e di Calice, alleato dei Troiani, fu sopraffatto da Achille, benché invulnerabile; il padre lo traformò in cigno. Olimpo (gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante fra esse, e la più alta della Grecia, è quella che sorge fra Tessaglia e Macedonia, non distante dalle ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ...
Tag
  • STESICORO
  • POSIDONE
  • BERLINO
  • OLIMPO
  • TROADE
Altri risultati per CICNO
  • Cicno
    Enciclopedia on line
    (gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Ares, assaliva e uccideva i viandanti sulla strada per Delfi, ma fu ucciso da Eracle, che riuscì a ferire anche Ares intervenuto per vendicare il figlio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali