• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclovia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ciclovia


s. f. Percorso stradale riservato ai ciclisti.

• oltre ai punti dolenti, esistono anche novità positive. Ad esempio, l’inaugurazione prevista a giugno del nuovo sistema ferroviario bolognese, che molto gioca sull’intermodalità cittadina bici/treno, e la nuova ciclovia del Navile, che unirà Casalecchio di Reno a Castelmaggiore attraverso un importante percorso naturalistico. (Federico Mascagni, Unità, 2 aprile 2013, p. 25, Bologna) • Weekend sui pedali per Fiab Vivinbici di Sestri Levante. Oggi e domani, in occasione del cicloraduno delle associazioni Fiab di Piemonte e Liguria, oltre 80 ciclisti percorreranno la Ciclovia dei Pellegrini da Sestri Levante a La Spezia. (S. O., Secolo XIX, 26 settembre 2015, p. 39, Album Levante) • Il Grab, che «ha tutte le carte ‒ sostiene il ministro Graziano Delrio ‒ per diventare la ciclovia più bella del mondo», inoltre non è un progetto a sé stante, ma rientra nel piano governativo delle quattro ciclovie turistiche nazionali che interesseranno oltre 1.500 km ciclabili per uno stanziamento complessivo in Stabilità di 91 milioni di euro. (Camilla Mozzetti, Messaggero, 22 settembre 2016, p. 35, Cronaca di Roma).

- Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. f. via.

- Già attestato nella Stampa Sera del 3 marzo 1990, p. 11, Torino (Maurizio Menicucci).

Tag
  • CASALECCHIO DI RENO
  • GRAZIANO DELRIO
  • SESTRI LEVANTE
  • STAMPA SERA
  • PIEMONTE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali