• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ciclotrone


ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence intorno al 1930] [FSN] Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α, ecc.) in cui un campo elettrico alternato, di frequenza opportuna, imprime accelerazioni ripetute alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente; può produrre fasci di particelle con energia fino a qualche centinaio di MeV: v. acceleratore di particelle: I 9 c. ◆ [FSN] C. a modulazione di frequenza: lo stesso che sincrociclotrone. ◆ [EMG] Frequenza e pulsazione di c.: la frequenza νc e la pulsazione ωc del moto circolare uniforme assunto da una particella libera, di carica elettrica q, massa m e velocità v, in un campo magnetico di induzione uniforme B, ortogonale alla velocità: νc=qB/(2šm)=ωc/(2š). ◆ [EMG] Radiazione di c.: la radiazione elettromagnetica emessa da particelle cariche circolanti in un acceleratore (v. acceleratore di particelle: I 6 f) o, generic., da particelle animate da un moto analogo (per es., v. astrofisica relativistica: I 188 b). ◆ [EMG] Risonanza di c.: il trasferimento d'energia da un campo a radiofrequenza a una particella carica libera in un campo magnetico che si ha quando la frequenza del campo coincide con la frequenza di c. della particella. ◆ [FSD] Spettroscopia per risonanza di c.: tecnica per la determinazione della massa efficace di portatori di carica in semiconduttori. Il materiale in esame è posto in una cavità a microonde, a bassa temperatura, ed è sottoposto all'azione di un campo magnetico uniforme e di un campo elettromagnetico a radiofrequenza, ortogonali fra loro; al variare dell'induzione magnetica s'osservano, con dispositivi simili a quelli usati per le tecniche di risonanza magnetica nucleare, picchi d'assorbimento d'energia da parte del materiale nei confronti del campo a radiofrequenza, quando la frequenza di quest'ultimo coincide con la frequenza di c. relativa ai portatori di carica. Per avere picchi d'assorbimento ben defini-ti occorre che i portatori di carica percorrano un buon tratto della traiettoria circolare prima di urtare altre particelle, il che accade se la frequenza delle collisioni, dipendente dalla temperatura, sia non maggiore della radiofrequenza: di qui la necessità di operare a bassa temperatura. Variando l'orientazione del materiale rispetto al campo magnetico è possibile determinare la massa efficace dei portatori relativa alle varie direzioni cristallografiche.

Vedi anche
acceleratóre di particèlle acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono generalmente inviate contro un opportuno bersaglio per produrre ... Ernest Orlando Lawrence Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della California (Berkeley). Nel 1930-31 inventò il ciclotrone, una macchina acceleratrice di protoni o anche ... risonanza Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume valori singolari, e in particolare valori singolarmente grandi, in corrispondenza a determinati ... sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) e del sincrociclotrone (tensione acceleratrice alternata modulata in frequenza) e consente di raggiungere energie ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Altri risultati per ciclotrone
  • ciclotrone
    Enciclopedia on line
    Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV. Il c. (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1, D2) contenute in un recipiente chiuso, nel quale si pratica ...
  • risonanza di ciclotrone
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giuseppe La Rocca Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau successivi (Δn=1), quando la lunghezza d’onda ha il valore opportuno. Tale valore corrisponde alla frequenza di ciclotrone ...
  • CICLOTRONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt). L'apparecchio si compone essenzialmente di un recipiente a forma di cilindro schiacciato nel quale viene praticato un vuoto molto ...
Vocabolario
ciclotróne
ciclotrone ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle...
ciclotrònico
ciclotronico ciclotrònico agg. [der. di ciclotrone] (pl. m. -ci). – Attinente al ciclotrone o al principio di funzionamento del ciclotrone: acceleratore c., il ciclotrone stesso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali