• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclostazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ciclostazione


s. f. Posteggio per biciclette.

• Entro la prossima primavera i veronesi avranno a disposizione 250 biciclette distribuite in una ventina di ciclostazioni. Per utilizzarle si dovrà pagare un abbonamento giornaliero, mensile o annuale. La prima mezzora sarà sempre gratuita. [...] Le ciclostazioni, prima di essere realizzate dovranno ricevere il via libera della Soprintendenza. (E. S., Arena, 5 agosto 2010, p. 18, Cronaca) • Santa Margherita ha voluto la bicicletta elettrica e ora… pedala. Eccome, se lo fa: nel solo periodo dal 23 marzo al 30 settembre il servizio di bike sharing ha conquistato il traguardo di 910 tessere vendute (e di queste 910, 88 sono tessere famigliari, quindi gli utilizzatori abituali superano abbondantemente quota mille). Tradotto in soldi? 15 mila euro già incassati per tessere. Da qui, «Santa» si muove per due altri obiettivi: quello di allargare il numero di ciclostazioni in città e quello ‒ perseverare non è diabolico, in questo caso ‒ di tentare di convincere Rapallo e Portofino ad abbracciare il bikesharing. (Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 11 ottobre 2013, p. 19, Levante) • Il successo di Bicimia è nei numeri: quasi 13mila abbonati, 66 ciclostazioni, più di 420 biciclette, 500mila viaggi l’anno, 6 milioni di chilometri percorsi dall’ottobre 2008, data di attivazione del servizio. Avviato dalla giunta Corsini, inaugurato e potenziato dall’amministrazione Paroli, il progetto conosce ora una nuova fase di espansione. (Davide Bacca, Corriere della sera, 5 agosto 2014, Cronaca di Roma, p. 6).

- Composto dal confisso ciclo-2 aggiunto al s. f. stazione.

- Già attestato nel Corriere della sera del 21 maggio 2007, Cronaca di Milano, p. 5 (Marco Cremonesi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PORTOFINO
  • RAPALLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali