• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclopi

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ciclopi

Giorgio Padoan

. Personaggi della mitologia classica. I c. erano raffigurati come uomini giganteschi, con un unico occhio posto al centro della fronte.

La tradizione mitologica riferisce due distinte versioni. L'una parla di tre c., Sterope, Bronte e Piracmon, figli di Urano e della Terra (secondo alcuni mitografi medievali: di Nettuno e di Anfitrite), i quali fornivano i loro servigi di fabbri a Vulcano, negli antri dell'isola omonima (Aen. vici 416-422). In quella divina fucina si forgiavano i fulmini di Giove, ma talvolta si approntavano anche, su richiesta di un dio, armi di eccezionale bellezza (Aen. VIII 416-453: le armi di Enea; dove è evidente il parallelo con Il. XVII: le armi di Achille). Inoltre un rapido cenno di Aen. VI 630-631 attribuisce ai c. la costruzione delle alte mura dei Campi Elisi (non occorre rammentare la comune accezione di ‛ ciclopico ' attribuito a opere di particolare grandiosità): e sono forse da riferire a questa affermazione virgiliana certe espressioni dantesche, volutamente indeterminate, sull'artefice o gli artefici d'imponenti costruzioni infernali (If XV 12, XXXI 85). Alla figurazione dei c. come fabbri di Vulcano, che ritorna ripetutamente nei poemi latini (cfr. anche Met. I 259, m 305-306, ecc.), si rifà D. in If XIV 52-58: dove Capaneo ricorda l'aiuto offerto a Giove da Vulcano nella battaglia di Flegra contro i giganti e le molte folgori preparate in fretta per quell'occasione. È notevole però che D. ponga la fucina di Vulcano in Mongibello (cioè l'Etna; v. quanto si dice più innanzi), e non nell'isola eolia (come pure afferma chiaramente Virgilio), e che egli descriva gli aiutanti del fabbro divino mentre si avvicendano al lavoro a muta a muta: espressione che fa pensare a ben più di tre ciclopi.

L'altra versione è quella legata alla famosa avventura dell'Ulisse omerico: i c. erano un popolo di rozzi e feroci pastori, monocoli e di statura gigantesca, abitanti (presumibilmente) nelle isole vulcaniche del mar Tirreno. Troppo noto per essere qui riassunto è l'incontro dell'eroe greco con Polifemo; questa è una delle poche imprese dell'Ulisse omerico note a D., in quanto è ampiamente rinarrata nell'Eneide (III 570-683) e nelle Metamorfosi (XIV 160-222) da compagni del Laerziade. Secondo i poeti latini la terra dei c., numerosissimi, feroci ed empi (" gens nefanda "), è la Sicilia, anzi la parte etnea dell'isola (i c. sono sempre implicitamente in relazione con i vulcani), e perciò quei mostri sono detti " aetnaei " (Aen. III 678, XI 263; cfr. anche Met. XIV 188, ecc.). Nelle Metamorfosi sono altresì narrati l'innamoramento di Polifemo per Galatea e la conseguente barbara uccisione di Aci a opera del geloso ciclope (XIII 738-897); è ripetutamente scandita, con la crudeltà, l'empietà del mostro, dispregiatore degli dei (cfr. XIII 761, 843-844, 857), tanto che il ritratto ovidiano di Polifemo risulta anche di più disumana e orribile ferocia di quello virgiliano.

D. nella sua seconda Egloga - dove ricorda appunto i c. come abitanti la terra etnea (v. 27) e nomina Achemenide (il compagno di Ulisse che nel poema virgiliano narra a Enea come egli fosse stato abbandonato, per dimenticanza, nell'isola di Polifemo) e Galatea (vv. 76-80) sotto il nome del crudele e sanguinario Polifemo allude a persona del suo tempo, di cui egli mostra di temere la spietatezza. Per il complesso problema v. POLIFEMO.

Vocabolario
ciclòpico
ciclopico ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità (anche dette poligonali o pelasgiche,...
ciclòpe
ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione dei Ciclopi, giganti primitivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali