• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICERIA o Cicceria

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICERIA o Cicceria

Roberto Cessi

Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, limitato a sud dalla serie montuosa, che culmina nel M. Maggiore, a nord dal Carso Triestino e dalla valle della Rosandra, a est dalla rotabile Fiume-Trieste, a ovest dai ciglioni che sovrastano Pinguente e Razzo. La Ciceria vera e propria è tuttavia più ristretta, poiché la parte settentrionale appartiene alla Savrinia, e il Castelnovano e la zona montuosa carsica orientale alla Berchinia. Attraversata da tre catene montuose (Sbensizza, del Taiano, e quella meridionale del Rasnovizza) alle alture oscillanti tra i 900 e 100 m. si alternano valli e cavità carsiche percorse da torrenti che si raccolgono nelle conche e s'inabissano negl'inghiottitoi carsici, senza che per questo la regione possa esser considerata povera di acqua e inadatta alla vegetazione, ricoperta com'è da mantello di olivo, di quercia, di carpino e di faggio. I maggiori centri abitati si stendono lungo la strada Fiume-Trieste, sul terreno coltivabile e al riparo dalla bora; nell'interno, ove la viabilità è assai difettosa, si hanno invece casolari sparsi.

Etnograficamente la Ciceria non corrisponde al suo sviluppo geografico: la zona attualmente abitata dai Cici si riduce a pochi villaggi e casali dell'interno. Designati un tempo col nome di Vlachi o Valachi, sulla loro provenienza furono formulate le più diverse ipotesi. Per la distribuzione, l'origine e la filologia dei Cici, v. italia: Colonie alloglotte.

Bibl.: Wassilich, Sull'origine dei Cici, in Archeogr. triestino, XXIX-XXXI (1903); id., Sui Rumeni dell'Istria, ibid., XXIII (1900); G. Cumin, L'Istria montana, Trieste 1927; C. De Franceschi, I castelli della Valdarsa, Parenzo 1900; A. Covaz, in L'Istria, 1848, pp. 246-47; 1849, p. 236; 1846, pp. 7-8; Kandler, ibid., 1851, p. 70; 1852, p. 125; 1856, p. 73; Combi, Istria, studi storici e politici, Milano 1886; P. Kandler, "Li Cici", in Storia corografica di Trieste, Trieste 1861-65; C. A. Combi, Etnografia dell'Istria, Trieste 1860; M. Bartoli, Pubblicazioni recenti di filologia rumena, in Studi di fil. romanza, 1901; A. Covaz, De' Romanici d'Istria, in La penna, VIII (1897), nn. 1-11; F. Miklosich, Über die Wanderung der Rumänen in den Dalmatischen Alpen, in Akad. d. Wissensch., Vienna, XXX (1880); A. Schück, Über die Istro-Rumänen, in Mitt. der anthropol. Gesellschaft, Vienna, XLIII (1913); Urbas, Die Tschitscherei und die Tschitschen, Vienna 1884; G. I. Ascoli, Sui Rumeni d'Istria, in Studi critici, Milano 1867; S. Puşcariu, Studii istroromâne, in Academia româna, Bucarest, XI (1926).

Vedi anche
Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ... Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ...
Tag
  • S. PUŞCARIU
  • ETNOGRAFIA
  • PINGUENTE
  • ALTOPIANO
  • G. CUMIN
Vocabolario
cìcero
cicero cìcero s. m. [da Cicero, forma lat. del nome di Cicerone]. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli di un famoso incunabolo (le Epistolae ad Familiares di Cicerone, stampato nel 1467);...
Cicero pro domo sua
Cicero pro domo sua 〈čìčero ...〉 (lat. «Cicerone per la propria casa»). – Frase desunta dal titolo dell’orazione pronunciata nel 57 a. C. da Cicerone dinanzi ai pontefici, per chiedere che gli fosse restituita l’area della sua casa, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali