• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICADACEE

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CICADACEE (lat. scient. cycadaceae)

Adriano Fiori

Famiglia di piante Gimnosperme molto importanti dal lato filogenetico, perché rappresentano il punto d'unione fra le Pteridofite e le Fanerogame Gimnosperme. Per l'aspetto generale esse si avvicinano alle Felci arboree e alle Palme, avendo come queste un fusto (stipite) semplice o poco ramificato, grosso e tozzo, terminato da un ciuffo di foglie; questi fusti sono rivestiti dai resti delle foglie morte e dalle squame intercalate. La loro struttura anatomica è come nelle Conifere, cioè senza trachee nel legno secondario, ma con sole tracheidi; attorno ad un grosso midollo centrale si ha dapprima nel fusto un unico anello di fasci collaterali; l'accrescimento successivo può avvenire in due modi: possono essere gli stessi fasci che seguitano ad accrescere per opera del cambio intrafasciale (Zamia, Dioon, Ceratozamia), oppure l'attività del cambio primario si arresta subito e all'esterno dei fasci primarî compaiono successivamente nuove zone anulari di cambio, le quali originano strati concentrici di legno (Cycas, Encephalartos, ecc.). In tutte le parti della pianta si hanno canali mucipari.

Le foglie delle Cicadacee sono pennate o bipennate, grandi e coriacee e durano diversi anni. Le infiorescenze sono terminali e ricordano lo strobilo delle Conifere: le maschili hanno foglie pollinifere squamiformi o peltate con numerosi sacchi pollinici, le femminili sono costituite da foglie più o meno ridotte (talora squamiformi) recanti al margine da 2 a 8 ovuli nudi. I fiori sono sempre unisessuali, dioici e aclamidi. L'ovulo possiede un solo tegumento, composto di tre strati di tessuti, e all'apice della nocella ha una camera pollinica. Nella nocella si formano da 3 a molti archegonî. La fecondazione avviene mediante spermi cigliati; i granelli pollinici, trasportati dal vento, arrivano alla camera pollinica della nocella, attratti da una goccia di liquido secreto dal micropilo, quivi la cellula terminale vegetativa del granello pollinico forma un budello entro il tessuto nocellare, che serve a nutrire il granello ed avvia gli spermi (di solito 2) all'oocellula.

Le infruttescenze delle Cicadacee portano foglie ridotte e squame che sostengono i semi. Questi hanno la parte esterna del tegumento carnosa e spesso colorata di rosso, la parte interna invece è dura; vi si trova un endosperma assai sviluppato, che costituisce la parte nutritiva, e un embrione con 1-2 (raramente 3-6) cotiledoni. Non è raro il caso che gli ovuli si possano accrescere anche senza fecondazione, in corpi simili a semi. Nelle radici di molte Cicadacee sí trovano delle ramificazioni coralliformi, che contengono batterî, micelî fungini o schizoficee (Anabaena).

Le Cicadacee contano 8 generi (Cycas, Stangeria, Dioon, Encephalartos, Macrozamia, Zamia, Ceratozamia, Microcycas) con 90 specie circa, distribuite nelle regioni calde dell'Africa tropicale e meridionale con le isole Comore, dell'Asia, dall'India alla Cina meridionale, Cocincina e Malesia, dell'Australia e dell'America, dalla Florida, Cuba e Messico al Perù, Bolivia e Brasile. Diverse Cicadacee si coltivan0 per ornamento; notevole la collezione esistente all'Orto botanico di Firenze. I fusti di molte specie (Cycas revoluta, C. circinnalis, Dioon edule) sono ricchi di amido e forniscono una fecola simile al sagu ricavato da alcune palme.

Vedi anche
Cycas Genere di piante Gimnosperme, famiglia Cicadacee, con 15 specie, dioiche, tropicali e subtropicali diffuse dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia. I macrosporofilli sono fogliacei nella parte superiore e l’aspetto generale della pianta ricorda molto le palme. Si coltivano per ornamento, ... Macrozamia Genere di piante Gimnosperme, tradizionalmente classificato nelle Cicadacee e posto nella famiglia delle Zamiacee dalla sistematica moderna. Comprende circa 15 specie australiane con foglie pennate; fiori rotondeggianti o cilindrici; il fusto breve, grosso o allungato, e cilindrico raggiunge in M. hopei ... Ceratozamia Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate ... Gimnosperme (o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi secondo più linee da un gruppo di piante progenitrici (Progimnosperme), ma non esiste un ...
Tag
  • INFIORESCENZE
  • FILOGENETICO
  • PTERIDOFITE
  • GIMNOSPERME
  • ENDOSPERMA
Altri risultati per CICADACEE
  • Cicadacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti.
Vocabolario
cicadàcee
cicadacee cicadàcee s. f. pl. [lat. scient. Cycadaceae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – Famiglia di piante gimnosperme, simili, nell’aspetto, alle palme o alle felci arborescenti, con una novantina di specie delle regioni calde...
stangèria
stangeria stangèria s. f. [lat. scient. Stangeria, dal nome del funzionario sudafricano W. Stanger († 1854)]. – Genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee, con un’unica specie del Sudafrica, ornamentale e spesso coltivata nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali