• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cibo spazzatura

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cibo spazzatura


loc. s.le m. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi o gli zuccheri.

• Mentre la politica discute e polemizza sull’opportunità di tassare il cosiddetto «cibo spazzatura» per favorire un comportamento alimentare più sano, la scienza fa nuovi progressi nella cura dell’obesità. (Elena Correggia, Milano Finanza, 28 aprile 2012, p. 59, Salute) • Il «junk food», il cibo spazzatura, non tira più. Lo dicono anche i conti della Coca-Cola. Siamo entrati nell’era del salutismo, aumentano i vegetariani e i vegani nel mondo. Insalate e cibi sani sostituiscono hamburger e patatine. E le bibite gassate e zuccherate lasciano il posto all’acqua o bevande più sane. (Giuseppe Attardi, Sicilia, 30 gennaio 2015, p. 11, I Fatti) • Un tempo erano l’hamburger gigante o il pollo fritto. Leccornie per i più, ma indissolubilmente legate al concetto di junk food (cibo spazzatura). Oggi il fast food si reinventa. O meglio, prova a tornare alle origini, puntando su qualità e innovazione. (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 10 marzo 2017, p. 36, Tempi liberi).

- Composto dal s. m. cibo e dal s. f. spazzatura, ricalcando le espressioni ingl. junk food o trash food.

- Già attestato nella Repubblica del 13 marzo 1986, p. 15, Cronaca (Laura Laurenzi).

> trash food.

Tag
  • ZUCCHERI
  • OBESITÀ
  • VEGANI
  • INGL
Vocabolario
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali