• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cibare

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cibare

Riccardo Ambrosini

. Nelle sue cinque attestazioni (due nel Convivio e tre nella Commedia) e nell'unica di ‛ cibarsi ', il verbo è sempre usato in senso traslato, e significa un " nutrirsi spirituale " o esplicitamente indicato o indirettamente, ma sempre chiaramente, avvertibile dalla metafora. Il cibo ' è costituito dalla cultura, in Cv I I 8 coloro che a sì alta mensa sono cibati (" si cibano ": per la nota equivalenza tra verbo riflessivo e perifrasi, forse aulica nei suoi echi latini, formata dal verbo ‛ essere ' seguito da participio, questa attestazione potrebbe valere come un secondo esempio di cibarsi '), e Pd X 25 Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba; dalla beatitudine che infonde l'aspetto della donna, in Cv III VIII 5 de' piaceri... lo più nobile... si è contentarsi; e questo si è essere beato; e questo piacere è veramente... ne l'aspetto di costei. Ché, guardando costei, la gente si contenta, tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de' riguardatori; dalla speranza, in If VIII 107 lo spirito lasso / conforta e ciba di speranza buona; da qualità morali e culturali, in If I 103 Questi non ciberà terra né peltro, / ma sapïenza, amore e virtute; dalla misericordia divina, in Pd XXIV 2 la gran cena / del benedetto agnello, il qual vi ciba / sì, che la vostra voglia è sempre piena). Ricorre ancora in Cv IV VI 19 Beata la terra... li cui principi si cibano... a bisogno, e non a lussuria, come si legge nell'edizione del '21; la Simonelli segue, invece, la lezione li cui principi la domane mangiano; Busnelli-Vandelli li cui principi [cibo] usano i[n] suo tempo.

Vocabolario
cibare
cibare v. tr. [dal lat. cibare, der. di cibus «cibo»]. – 1. Dar da mangiare, nutrire: il c. gli ammalati, quando il bisogno lo ricerca, è cosa salutevole (Varchi); più com. in senso fig.: c. di promesse, di lusinghe; Ma qui m’attendi, e...
cibaménto
cibamento cibaménto s. m. [der. di cibare], raro. – Il cibare o cibarsi; nutrimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali