• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIATEACEE

di Adriano FIORI - Paolo PRINCIPI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIATEACEE (lat. sc. Cyatheaceae; dal gr. χύαϑος "coppa" per la forma dell'indusio)

Adriano FIORI
Paolo PRINCIPI

Famiglia di Felci, comprendente le specie più vistose, quali le Felci arborescenti, caratterizzata principalmente per gli sporangi ad anello elastico completo e disposto un po' obliquamente. Si dividono in tre tribù: Cyatheae con sori disposti sulla pagina inferiore della foglia, lungo le nervature, con indusio caliciforme, squamoso o mancante; comprendono i tre generi: Cyathea con indusio a forma di scodella; Hemiteliz con indusio squamiforme e Alsophila con indusio mancante; Dicksonieae con sori marginali all'apice delle nervature, con indusio bivalve; contengono i generi Dicksonia, Cibotium e Balantium; Thyrsopterideae, con sori come sopra ma indusio quasi sferico, con ostiolo all'apice; hanno il solo genere Thyrsopteris. Le Felci arborescenti che si coltivano nelle nostre serre appartengono ai generi Cyathea, Alsophila, Cibotium e Dicksonia.

Le Ciateacee sono rappresentate nel Mesozoico dai generi Coniopteris Brongniart, Diksonia l'Héritier, Dicksonites Berry, Thyrsopteris Kunze, Eboracia Raciborski, Weichselia Stieler (W. reticulata), Alsophilites Hirmer, Protopteris Corda, Rhizodendron Stenzel e Oncopteris Feistmantel, a cui si aggiunge Dennstaedtia Bernhardi nel Terziario.

Tag
  • MESOZOICO
  • SPORANGI
  • INDUSIO
  • SPECIE
  • FELCI
Vocabolario
ciateàcee
ciateacee ciateàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyatheaceae, dal nome del genere Cyathea: v. ciatea]. – In botanica, famiglia di felci prevalentemente arboree, con circa 700 specie quasi tutte tropicali o subtropicali, caratterizzate dagli...
ciàtea
ciatea ciàtea s. f. [lat. scient. Cyathea, der. del gr. κύαϑος «coppa1», per la forma dell’indusio]. – In botanica, genere di felci della famiglia ciateacee, con circa 350 specie delle regioni calde; una di esse, originaria della Nuova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali