• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIASSARE

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIASSARE (Κυαξάρης, Cyaxăres o Cyaxarus, licio väχassära, nell'iscrizione di Bīsutūn huwakhshtra, cioè "di buona taglia, di buono sviluppo")

Antonino Pagliaro

Re dei Medi, succedette nel trono al padre, Fraorte, quando questi cadde combattendo contro gli Assiri. Ammaestrato dalla dolorosa esperienza paterna, egli costituì un esercito regolare, da poter contrapporre alle truppe assire forti di una lunga tradizione militare, e, mentre conservò la numerosa e agguerrita cavalleria meda, si diede cura di creare un corpo di truppe a piedi, armate di giavellotti e di spade, capaci di sostenere l'urto delle fanterie nemiche. In tal maniera riuscì a battere gli eserciti di Assurbanipal e a invadere l'Assiria. Aveva cinto di assedio Ninive e l'avrebbe certo presa per fame, quando fu costretto a muovere contro gli Sciti che attraverso il passo di Darband si erano rovesciati nell'Azerbaigian. Sconfitto, fu costretto a lasciare libero il passo a quelle orde selvagge che devastarono la regione spingendosi fino al Mediterraneo; solo dopo quasi trent'anni esse furono sconfitte in aspre battaglie e ricacciate (615 circa).

Riordinato il regno, Ciassare alleatosi con Nabopolassar, re di Babilonia, mosse nuovamente contro gli Assiri e, assediata Ninive, la prese e la distrusse insieme con le città e i santuarî principali dell'Assiria (606); ancora dopo due secoli gli ammassi di rovine testimoniarono a Senofonte l'immane distruzione.

L'amicizia dei Medi coi Babilonesi fu rinsaldata con il matrimonio di Nabucodonosor, figlio di Nabopolassar, con una figlia di Ciassare; e la loro potenza si estese oltre l'altipiano iranico sin nella Cappadocia. Qui la loro avanzata urtò contro il potente regno dei Lidî sotto il dominio di Aliatte. La guerra che ne risultò si trascinò per cinque anni sino a che fra i due avversarî non venne ricondotta la pace per la mediazione di Siennesi di Cilicia e di Nabopolassar (Labineto, secondo Erodoto). La cessazione delle ostilità prese motivo da un'eclissi solare che sgomentò i due eserciti avversarî; eclissi che era stata prevista da Talete di Mileto (28 maggio 585). Come confine fra i due regni fu stabilito l'Halys e come suggello della pacificazione la figlia di Aliatte, Arieni, fu data in isposa al principe Astiage, figlio di Ciassare. Questi morì nel 584.

Bibl.: Weissbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 2246-50; v. inoltre media: Storia; persia: Storia.

Vedi anche
Astìage Ultimo re dei Medi (584-550 a. C.) figlio di Ciassare. Diede in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana; ma il nipote Ciro, re di Anzan, gli mosse ugualmente guerra, e lo vinse nel 550, annettendo la Media al regno di Persia. Sennacherìb Re assiro (704-681 a. C.), figlio di Salmanassar V. Il suo regno fu caratterizzato da numerose rivolte delle popolazioni sottomesse. In occidente le città siro-palestinesi, appoggiate dall'Egitto, si coalizzarono contro l'Impero assiro, ma furono ben presto sconfitte. A sud la Babilonia cercava di sottrarsi ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ...
Tag
  • TALETE DI MILETO
  • NABUCODONOSOR
  • NABOPOLASSAR
  • ASSURBANIPAL
  • AZERBAIGIAN
Altri risultati per CIASSARE
  • Ciàssare
    Enciclopedia on line
    Re dei Medi (625-584 a. C.), figlio di Fraorte; alleatosi col re di Babilonia Nabopolassar, attaccò e distrusse il regno d'Assiria con la capitale Ninive (612); combatté poi il re Aliatte di Lidia, nella guerra cui pose fine l'eclisse solare del 28 maggio 585.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali