• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cianosi

di Paolo Gallo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Cianosi

Paolo Gallo

Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi è influenzato dalla qualità della pigmentazione, dallo spessore cutaneo e dallo stato dei capillari. La cianosi può essere classificata come centrale o periferica, sebbene la distinzione clinica tra le due forme non sia sempre facile e in alcune situazioni esse possano coesistere (edema polmonare o shock cardiogeno). La forma centrale è determinata da una riduzione della saturazione arteriosa di ossigeno causata da una minore quantità dello stesso nell’aria inspirata.

La ridotta quantità di ossigeno nel sangue arterioso può dipendere non solo da una rarefazione dell’ossigeno nell’aria (come avviene a elevate altitudini) ma anche da patologie legate a disfunzione ventilatoria polmonare (per es., enfisema polmonare), dalla commistione di sangue venoso sistemico nella circolazione arteriosa (il cosiddetto shunt sinistrorso), come avviene in alcune patologie congenite (per es., la tetralogia di Fallot); infine, può essere dovuta alla presenza di alcune alterazioni ematologiche caratterizzate da anomalie dell’emoglobina (per es., metaemoglobinemia). Questa forma, osservabile su tutta l’estensione cutanea, è in genere più marcata a livello labiale, delle unghie, delle orecchie e degli zigomi. Nella forma periferica, invece, la saturazione arteriosa è normale e la cianosi è provocata da un rallentamento della circolazione distrettuale e da un’eccessiva cessione di ossigeno ai tessuti. Questa forma è più frequentemente causata da una vasocostrizione dei capillari periferici (come avviene in caso di eccessiva esposizione al freddo), da una riduzione della gittata cardiaca o da un’occlusione vascolare.

→ Cardiopatie

Vedi anche
polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ... dispnea Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc.  ● La dispnea può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha negli psicopatici e nei nevrotici, è accompagnata da oppressione toracica e da aumentata frequenza ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per cianosi
  • cianosi
    Enciclopedia on line
    Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle anemie la c. difficilmente ...
  • cianosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa (detta c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g per 100 ml di sangue: evento più facilmente riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle ...
  • Cianosi
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, dell'emoglobina ridotta, quale si verifica in numerose malattie circolatorie e respiratorie e in alcune ...
  • CIANOSI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si chiama così la colorazione bluastra della pelle e delle mucose in seguito a condizioni patologiche che producono diminuita ossigenazione del sangue o sovrariempimento delle terminazioni venose periferiche. Nella cianosi generale il colorito bluastro diffuso è specialmente accentuato sulle mucose ...
Vocabolario
cianòṡi
cianosi cianòṡi (raro, alla greca, ciànoṡi) s. f. [dal gr. κυάνωσις, der. di κύανος «azzurro»]. – Nel linguaggio medico, colorazione bluastra della pelle e delle mucose per diminuita ossigenazione del sangue a livello dell’albero respiratorio,...
cianòtico
cianotico cianòtico agg. [der. di cianosi] (pl. m. -ci). – Che presenta cianosi: arto c., labbra cianotiche, aspetto cianotico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali