• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciamidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Crostacei Anfipodi del sottordine Caprelloidei, di piccole dimensioni, corpo appiattito, caratteristici pereiopodi con subchela robusta, addome ridotto. Vivono parassiti sulla pelle dei Cetacei.

Vedi anche
Anfipodi Ordine di Crostacei Malacostraci, caratterizzati dal corpo compresso lateralmente e arcuato. Sono spesso atti al salto. Il primo paio di arti toracici è mascellare, le altre sette paia, arti locomotori, sono generalmente riuniti in due gruppi, uno rivolto anteriormente, l’altro posteriormente. Nella ... Cetacei Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti spesso di pinna dorsale. Hanno pelle liscia e lucida, priva di peli, occhi piccoli situati lateralmente; ... addome Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CROSTACEI
  • PARASSITI
  • ANFIPODI
  • CETACEI
  • ADDOME
Altri risultati per Ciamidi
  • CIAMIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Piccola famiglia di Crostacei (sottordine Lemodipodi, ordine Anfipodi, sottoclasse Malacostraci), parassiti sulla pelle dei Cetacei. Il corpo è largo e piatto. Il capo piccolo e ristretto in avanti. Gli occhi sono piccoli e dorsali, le antennule corte, con flagello di un articolo. Antenne cortissime, ...
Vocabolario
ciàmidi
ciamidi ciàmidi s. m. pl. [lat. scient. Cyamidae, dal nome del genere Cyamus, che è dal gr. κύαμος «fava»]. – Famiglia di crostacei anfipodi di piccole dimensioni, che vivono parassiti sulla pelle dei cetacei: hanno corpo appiattito, caratteristici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali