• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Mario Pelaez

Rimatore fiorentino del secolo XIII, di cui mancano notizie biografiche, giacché è dubbio che si riferiscano a lui due documenti del 1264 e 1298, in cui ricorre sì il nome di Ciacco, ma senza la determinazione "dell'Anguillaia". È probabile che sia da identificarsi col personaggio dello stesso nome ricordato nell'Inferno dantesco (c. VI) e in una novella del Boccaccio (Decam., IX, 8). Una sola poesia va col suo nome e un'altra può essergli attribuita, tutte e due contrasti ispirati a motivi popolareschi: v. Il libro de varie romanze volgare (Cod. Vat. 3793) a cura di F. Egidi e di altri, Roma, Soc. Filol. Romana, nn. CCLXI e CCLXVI.

Bibl.: G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1911, p. 270; M. Scherillo, Il "Ciacco" della Divina Commedia, in Nuova Antologia, 1° agosto 1901; R. Ortiz, Sulle Poesie CCLXI-CCLXVI del codice vaticano 3793 attribuite a Ciacco dell'Anguillara, in Flegrea, 20 giugno 1900; I. Del Lungo, I contrasti fiorentini di Ciacco, in Raccolta di Studi critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze 1901; P. Savj-Lopez, La villanella di Ciacco, in Miscellanea di Studi critici in onore di A. Graf, Bergamo 1903 (cfr. M. Pelaez, in Krit. Jahresb. del Vollmöller, VIII, ii, p. 82).

Vedi anche
Farinata degli Ubèrti Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, contribuì validamente (1260) alla vittoria ghibellina di Montaperti. Si levò fieramente contro la proposta dei confederati ghibellini, a Empoli, di radere al suolo Firenze. Dante, nell'Inferno (c. X), lo pone tra i dannati per il suo ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • INFERNO DANTESCO
  • DIVINA COMMEDIA
  • BOCCACCIO
  • FIRENZE
  • BERGAMO
Altri risultati per ANGUILLAIA, Ciacco dell'
  • Anguillàia, Ciacco dell'
    Enciclopedia on line
    Poeta fiorentino del sec. 13º, che non pare identificabile col Ciacco ricordato da Dante (Inf., VI) e dal Boccaccio (Decam., IX 8). Dei due componimenti a lui attribuiti (O gemma leziosa e Part 'io mi cavalcava) soltanto il primo può essere attribuito con certezza a Ciacco: si tratta di un contrasto ...
  • Ciacco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza cognome, senza famiglia, senza professione, senza storia alcuna. L'appellativo Ciacco è si può dire eccezionale: ...
Vocabolario
anguillàia
anguillaia anguillàia (region. anguillara) s. f. [der. di anguilla]. – Luogo d’allevamento delle anguille.
ciacco
ciacco s. m. e agg. [prob. voce onomatopeica] (pl. -chi), ant. – 1. s. m. Porco, maiale: vile, Degno di star col c. nel porcile! (Pulci); or siedi, E scaccia dal palagio i cani e i ciacchi (Pindemonte). Che da ciacco in questo sign. venga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali