• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chulalongkorn re del Siam

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (1853-1910) del re Mongkut; successe al padre nel 1868; ebbe cura dell'istruzione, emanò varî provvedimenti limitanti la schiavitù e nel 1892 riorganizzò i ministeri sul modello europeo. Nel 1893 dovette accettare un umiliante trattato dalla Francia, alla quale cedette territorî nel 1904 e 1907. Altre zone dovette cedere all'Inghilterra nel 1909.

Vedi anche
Bhumibol Aduljadeh, Rama IX Re della Thailandia (Cambridge, Mass., 1927 - Bangkok 2016). Succeduto al fratello Ananda Mahidol morto nel giugno 1946, nell'aprile 1950 ha sposato la principessa Sirikit ed è stato incoronato il 5 maggio 1950. Alla sua morte, avvenuta nell'ottobre 2016, l'erede designato e suo secondogenito Maha Vajiralongkorn ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Siam Nome ufficiale della Thailandia fino al giugno 1939, poi dal 1945 al 1949. ● I Siamesi, parte del gruppo occidentale dei Thai (➔) e originari dello Yunnan, sono un popolo stanziato nel bacino fluviale del Me-Nam (Thailandia); hanno in comune con gli altri popoli del gruppo Thai lingua ed elementi culturali, ... Ānanda Mahidol re del Siam Figlio (Heidelberg 1925 - Bangkok 1946) del principe Mahidol di Sougkhla, successe allo zio Prajadhipok sul trono del Siam (dal 1939 Thailandia) il 2 marzo 1935, sotto un consiglio di reggenza, ma continuò a risiedere in Svizzera, dove si trovava dal 1933. Rientrò in patria per regnare nel 1946 (nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INGHILTERRA
  • MONGKUT
  • FRANCIA
Altri risultati per Chulalongkorn re del Siam
  • Chulalongkorn
    Dizionario di Storia (2010)
    Re del Siam (n. 1853-m. 1910). Figlio del re Mongkut, gli successe nel 1868. Ebbe cura dell’istruzione, emanò provvedimenti che limitavano la schiavitù e nel 1892 riorganizzò i ministeri sul modello europeo. Nel 1893 dovette accettare un trattato dalla Francia, alla quale cedette territori nel 1904 ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali