• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHUANG Chou

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHUANG Chou

Giovanni Vacca

Scrittore e filosofo cinese che visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Ebbe numerosi discepoli; la sua scuola durò almeno un secolo. Dell'opera sua rimangono 33 capitoli (sebbene 53 esistessero ancora nel sec. IV d. C.). È il più grande prosatore della Cina antica.

Edizioni e traduzioni: l'opera di C. fu stampata per la prima volta in xilografia nel sec. X d. C., più volte riprodotta e commentata in Cina e in Giappone. Versioni: inglesi di J. Legge, The Texts of Taoism, Oxford 1891 (in Sacr. Books of the East), e H. Giles, Chuang tzŭ, mystic, moralist and social Reformer, Londra 1899; francesi, L. Wieger, Les pères du système taoiste, Hien-hien 1916; vers. parziali ital., G. Vacca, in Leonardo, Firenze 1907, e M. Novaro (dalle vers. precedenti e da quella di R. Wilhelm, Jena 1920), Ciuang-ze, Acque d'autunno, Lanciano 1922.

Bibl.: Gabelentz, Die Sprache von Cuang-tsi, in Abh. d. sächs. Gesell. d. Wiss, 1888; H. Maspero, Le saint et la vie mystique chez Lao-tseu et Tchouang-tseu, in Bull. Ass. franç. Amis de l'Orient, 1922, pp. 69-89.

Tag
  • TCHOUANG-TSEU
  • XILOGRAFIA
  • GABELENTZ
  • GIAPPONE
  • H. GILES
Vocabolario
chou
chou 〈šu〉 s. m., fr. [lat. caulis] (pl. choux). – Parola che significa propr. «cavolo», ma viene usata in ital. soprattutto nei sign. seguenti: 1. Sorta di paste dolci, a forma sferica e rigonfie, simili a piccoli bignè, fatte di farina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali