• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHU Hsi

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHU Hsi

Giovanni Vacca

Scrittore, storico e filosofo confuciano, nato nel 1130 d. C. nel Fu-kien da una famiglia dell'An-hwei; morì nel 1200. È conosciuto anche col nome di Chu tzŭ (il filosofo Chu). È uno dei principali commentatori dei classici confuciani. Le sue interpretazioni coerenti, ma piuttosto formali e gelide, forse da lui stesso ripudiate in fin di vita, irrigidirono l'insegnamento nelle scuole cinesi, specialmente durante l'ultima dinastia. La rivoluzione del 1911 ha un substrato filosofico rivolto contro le sterili formule di questo pensatore. Le sue opere principali sono state raccolte col titolo Chu tzŭ ch'üan-shu nel 1713 per ordine dell'imperatore K'ang-hsi. I suoi dialoghi, Chu tzŭ yü-lei, raccolti dai discepoli, sono stati stampati nel 1270.

Bibl.: P. S. Le Gall, Tchou Hi, sa doctrine, son influence, Shanghai 1894; J. P. Bruce, Philospohy of human nature (hsing li), Londra 1922 (vers. di alcuni capitoli); J. P. Bruce, Chu Hsi and his masters, Londra 1923.

Tag
  • CONFUCIANO
  • SHANGHAI
  • FU-KIEN
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali