• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEVINSON, Christopher Richard Wynne

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEVINSON, Christopher Richard Wynne

Arthur Popham

Pittore e incisore, nato a Londra il 13 agosto 1889. Educato nella St John's Wood School of Art e nella Slade School, il N. ha assimilato qualche cosa da tutte le varie fasi per le quali la pittura è passata prima e dopo la guerra mondiale, dal postimpressionismo al futurismo. Si fece conoscere dapprima come pittore della guerra moderna, di cui ritrasse gli aspetti principali sotto l'influenza del cubismo che abbandonò più tardi. Il N. è rappresentato in molte collezioni pubbliche dell'Inghilterra, specie al Museo imperiale di guerra in South Kensington. Il suo mezzo grafico prediletto è la punta secca e, fra tali sue incisioni, le migliori sono le vedute panoramiche di paesaggi e città.

Bibl.: Modern War, Paintings by C. R. W. N., con una introduzione di P. G. Konody, Londra 1917; The Great War: Fourth Year, Paintings by C. R. W. N., con una introduzione di J. E. Crawford Flight, Londra 1918; C. R. W. N., Londra 1926; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Spencer, Stanley Pittore (Cookham on Thames, Berkshire, 1891 - ivi 1959). Studiò alla Slade school of art di Londra (1908-12) guardando in particolare alle esperienze preraffaellite. Dal primo dopoguerra, in contatto con i gruppi delle avanguardie (fu membro del New English art club, 1919-27), maturò un linguaggio peculiare ... John, Augustus Edvin John ‹ǧòn›, Augustus Edvin. - Pittore (Tenby, Galles, 1878 - Fordingbridge, Hampshire, 1961), noto soprattutto come ritrattista (Ritratto di G. B. Shaw, 1916, Cambridge, Fitzwilliam Museum; Lady Suggia, 1921, Londra, Tate Gallery), lasciò anche interessanti incisioni. Durante la prima guerra mondiale ... Strachey, Giles Lytton Strachey ‹strèiči›, Giles Lytton. - Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. Arnold, generale Gordon), diede l'avvio in Inghilterra alla ... postimpressionismo Serie di esperienze artistiche elaborate in Europa tra il 1885 e il 1905 e orientate al superamento del naturalismo impressionista e a una maggiore essenzialità formale e cromatica; introdotto nella storia e nella critica d’arte da R. Fry in occasione della mostra Manet and The Post-Impressionists (1910, ...
Altri risultati per NEVINSON, Christopher Richard Wynne
  • Nevinson, Christopher Richard Wynne
    Enciclopedia on line
    Pittore (Londra 1889 - ivi 1946), figlio di Henry Woodd. Vicino ai gruppi d'avanguardia inglesi, durante un soggiorno a Parigi (1912-13) divise lo studio con Modigliani e conobbe G. Severini. Nel 1914 firmò con Marinetti il manifesto Vital english art, nel quale associava al futurismo il movimento vorticista, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali