• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ISHERWOOD, Christopher

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

ISHERWOOD, Christopher

Rosario Portale

(App. II, II, p. 66)

Scrittore inglese, morto a Los Angeles il 5 gennaio 1986. Divenuto cittadino statunitense nel 1946, ha insegnato Letteratura inglese in varie università.

Fra le opere del periodo statunitense si segnalano: I am a camera (1952), The world in the evening (1954; trad. it., 1958), Down there on a visit (1962; trad. it., Ritorno all'inferno, 1965), A single man (1964; trad. it., 1981), A meeting by the river (1967; trad. it., 1983), Kathleen and Frank (1972, un libro sui propri genitori) e il secondo volume (il primo, Lions and shadows, era stato pubblicato nel 1938) dell'autobiografia, Christopher and his kind (1977), una confessione franca e senza veli dei suoi trascorsi omosessuali nella prima giovinezza.

In quasi tutti questi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (v. My guru and his disciple, 1980) si fondono con una miriade di richiami autobiografici a costituire, non sempre in chiave di romanzo, un continuo, personalissimo riesame della propria vita.

I. ha scritto inoltre molte sceneggiature per film di grande successo (Diane, 1955; The loved one, 1965; ecc.) e adattato per il teatro opere di G.B. Shaw e M. Shelley.

Bibl.: S. Westby, C.M. Brown, Ch. Isherwood: a bibliography 1923-1967, Los Angeles 1968; C.G. Heilbrun, Ch. Isherwood, New York 1970; A. Wilde, Ch. Isherwood, ivi 1971; An interview with D.J. Geherin, in Journal of Narrative Technique, 2 (1972); L.M. Schwerdt, Isherwood's fiction: the self and technique, Londra 1989; S. Wade, Ch. Isherwood, ivi 1991.

Vedi anche
Van Vechten, Carl Van Vechten ‹vän vèktën›, Carl. - Scrittore, critico e fotografo statunitense (Cedar Rapids, Iowa, 1880 - New York 1964). Sostenitore dell'emergente letteratura afroamericana, fondatore di numerose collezioni di arte, musica e letteratura, fu tra i protagonisti della vita intellettuale di New York, che ... Ford, Tom Stilista statunitense (n. Austin, Texas, 1962). Direttore creativo dell’azienda Gucci (1994-2004), nel corso degli anni 1990 contribuì a rilanciarne l’immagine. Insieme con D. De Sole ha creato la società di moda Tom Ford che nel 2007 ha presentato la prima collezione maschile. Mishima, Yukio Mishima ‹mišima›, Yukio. - Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove ... Vidal, Gore Vidal ‹viidàal›, Gore. - Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla storia antica, anche leggendaria, rivisitata alla fantasia filosofica, dalla ...
Tag
  • LOS ANGELES
  • NEW YORK
  • VEDANTA
  • LONDRA
  • INDÙ
Altri risultati per ISHERWOOD, Christopher
  • Isherwood, Christopher
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, 1980) si fondono con una miriade di richiami autobiografici, a costituire, non sempre in chiave ...
  • ISHERWOOD, Christopher
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Disley (Cheshire) il 26 agosto 1904. Laureatosi a Cambridge (Corpus Christi College), fu tutore privato a Londra (1926-27), studente di medicina (1928-29), insegnante d'inglese a Berlino (1930-33), giornalista a Londra (1934-36). Lavorò anche per il cinema. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali