• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hein, Christoph

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hein, Christoph


Hein, Christoph. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Heinzendorf 1944). Nato nella Germania occidentale, si trasferisce giovanissimo nella DDR per poi iscriversi all’università Humboldt di Berlino Est, dove si laurea in filosofia e logica. Nel 1971 viene assunto come drammaturgo presso il Volksbühne di Berlino ma, a causa di crescenti contrasti con il partito comunista tedesco, abbandona l’incarico nel 1979 per dedicarsi alla scrittura. Come scrittore non risparmia critiche al potere sovietico mettendo in risalto, nel suoi romanzi d’esordio Der fremde Freund (1982; trad. it. 1987) e Horns Ende (1985; trad. it. 1989), le solitudini e l’anonimato della società comunista. Dopo il dramma teatrale dedicato alla fuga di W. Benjamin dal nazismo, Passage (1987; trad. it. 1995), la raccolta di racconti Exekution eines Kalbes (1994; trad. it. 1996) e l’autobiografia Von allem Anfang an (1997; trad. it. 1999), H. si affaccia al nuovo secolo analizzando e descrivendo le difficoltà, le disillusioni e l’apatia di un tedesco 'medio' nella Germania post-comunista in Willenbrock (2000; trad. it. 2001) e la tragedia dei profughi tedeschi del secondo dopoguerra in Landnahme (2004; trad. it. 2005). Con In seiner frühen Kindheit ein Garten (2005; trad. it. 2007) ripercorre la vita di Wolfgang Grams, militante dell’organizzazione armata tedesca d’ispirazione comunista RAF, morto nel 1993 in circostanze ancora poco chiare, per poi dedicarsi al racconto della vita di una pittrice morta suicida in Frau Paula Trousseau (2007; trad. it. Una donna senza sogni 2009).

Vedi anche
Wolf, Christa Scrittrice tedesca (Landsberg an der Warthe 1929 - Berlino 2011). Ha studiato e operato nella Repubblica Democratica Tedesca, cui ha aderito con spirito critico, anche se, dopo la riunificazione della Germania, ciò non è valso a stornare dalla sua figura riserve e sospetti d'ambiguità. Scrittrice problematica, ... Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ... DeLillo, Don Scrittore statunitense (n. New York 1936). Figura centrale della narrativa postmoderna americana, è acuto osservatore della società che lo circonda, raccontata nelle sue opere attraverso i media, la religiosità, i riti della politica. Vita. Figlio di italiani immigrati negli Stati Uniti, è cresciuto ... Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE ARMATA
  • GERMANIA OCCIDENTALE
  • NAZISMO
  • APATIA
  • RAF
Altri risultati per Hein, Christoph
  • Hein, Christoph
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (n. Heinzendorf, Slesia, 1944). Trasferitosi in un primo tempo a Berlino Est, in seguito esule dalla Repubblica Democratica Tedesca, fornisce un quadro critico della società in cui ha vissuto esternando tutta la sua amarezza per le miserie e le ottusità ideologiche d'un sistema politico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali