• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Innerhofer, Christof

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sciatore alpino italiano (n. Brunico, Bolzano, 1984). Incoraggiato dalla famiglia, ha messo a frutto il talento per lo sci sin da bambino. Ha debuttato in Coppa Europa e Coppa del mondo nella stagione 2005-06 e negli anni è salito diverse volte sul podio. I risultati migliori sono arrivati nel 2011, quando ai campionati del mondo di Garmisch-Partenkirchen ha vinto tre medaglie: l’oro in super-G, l’argento in supercombinata e il bronzo in discesa libera. Nel marzo 2012 I. si è aggiudicato l’ultimo supergigante della stagione nelle finali di Schladming, mentre nel novembre dello stesso anno ha vinto la discesa libera di Coppa del mondo di Beaver Creek (Colorado) e nel febbraio 2014, alle Olimpiadi invernali di Sochi, ha conquistato l'argento nella discesa libera e il bronzo nella supercombinata. Nel 2016 è tornato a salire sul podio vincendo l'argento in super-G a Jeongseon (Corea) e nel 2018 ancora l'argento nella discesa libera di Coppa del mondo del Bormio.

Vedi anche
Jansrud, Kjetil Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente nelle prove veloci (discesa libera, SuperG). Come juniores ha vinto la medaglia d'argento ... supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci). Bormio Comune della prov. di Sondrio (41,8 km2 con 4092 ab. nel 2007). Situato a 1225 m s.l.m., al margine del Parco nazionale dello Stelvio, è un centro turistico e di villeggiatura estiva, invernale e termale. Costituita in curtis in età carolingia, quindi possesso dei vescovi di Coira che la cedettero ai ... Garmisch-Partenkirchen Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GARMISCH-PARTENKIRCHEN
  • SUPERGIGANTE
  • BRUNICO
  • BOLZANO
  • BORMIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali