• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)


Chr. Thomasius

1655

Nasce a Lipsia

1672

Consegue il dottorato a Lipsia

1675-79

Studia giurisprudenza a Francoforte sull’Oder

1679

Torna a Lipsia, dove esercita l’avvocatura

1682

Inizia a insegnare diritto all’università, svolgendo un’intensa attività a favore del rinnovamento della cultura tedesca e in polemica con il tradizionale sistema di insegnamento accademico

1688

Pubblica le Institutiones iurisprudentiae divinae

1690

Dopo una lunga serie di controversie accademiche e politiche, abbandona Lipsia per trasferirsi a Halle, dove gli viene affidato un insegnamento

1694

Viene fondata l’univ. di Halle, che, per suo impulso, diviene il centro del pietismo e dell’Illuminismo tedesco

1705

Pubblica la sua opera maggiore, i Fundamenta iuris naturae ac gentium

1728

Muore a Halle

Indice
  • 1 Chr. Thomasius
  • 2 1655
  • 3 1672
  • 4 1675-79
  • 5 1679
  • 6 1682
  • 7 1688
  • 8 1690
  • 9 1694
  • 10 1705
  • 11 1728
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali