• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nūsslein-Volhard, Christiane

di Ester De Stefano - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nūsslein-Volhard, Christiane

Ester De Stefano

Biologa tedesca, nata a Magdeburgo il 20 ottobre 1942. Dopo aver conseguito nel 1973 il Ph.D. in biologia presso la Eberhard-Karls-Universität di Tubinga, ha lavorato nella stessa città presso il Max-Plank-Institut, del quale dirige il dipartimento di Genetica dal 1990. Ha anche diretto l'European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Heidelberg (1978-80). Nel 1995 le è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a E.B. Lewis e a E.F. Wieschaus, per i suoi studi sui geni cosiddetti omeotici, che hanno un ruolo importante nello sviluppo di Drosophila melanogaster.

La rilevanza delle sue ricerche è enorme, sia per l'importanza della determinazione dei processi di sviluppo in uno degli organismi meglio conosciuti dal punto di vista genetico, sia perché analoghi di tali geni sono stati trovati in altre specie, persino nell'uomo. Con i suoi studi di clonazione e di sequenziamento di geni, la N.-V. ha dimostrato l'importanza dei geni omeotici nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'embrione umano; le funzioni di tali geni includono la formazione dell'asse del corpo, la polarità dell'embrione, la segmentazione del corpo e la specializzazione dei singoli segmenti nei diversi organi. Mutazioni di questi geni sono causa di aborti spontanei che si manifestano nella donna e di circa il 40% delle malformazioni congenite.

La N.-V. è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: Genetic dissection of the retinotectal projection, in Development, 1996, 123, pp. 415-25 (in collab. con H. Baier, S. Klostermann, R.O. Karlstrom et al.); Mutations in zebrafish genes affecting the formation of the boundary between midbrain and hinbrain, in Development, 1996, 123, pp. 179-90 (in collab. con M. Brand, C.-P. Heisenberg, Y.-J. Jiang et al.); A sponge-like structure involved in the association of maternal products during Drosophila oogenesis, in Journal of cell biology, 1997, 139, pp. 817-29 (in collab. con M. Willsch-Bräuninger, H. Schwarz); Genetic analysis of vertebrate sensory hair cell mechanosensation: the zebrafish circler mutants, in Neuron, 1998, 20, pp. 271-83 (in collab. con T. Nicolson, A. Rüsch, R.W. Friedric et al.).

Vedi anche
Eric Wieschaus Wieschaus ‹vìišhaus›, Eric. - Biologo statunitense (n. South Bend, Indiana, 1947), prof. di biologia molecolare all'univ. di Princeton (New Jersey) dal 1981. Per i suoi studî riguardanti i geni che sovraintendono allo sviluppo nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster, iniziati nel 1978 presso ... biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • DROSOPHILA MELANOGASTER
  • GENI OMEOTICI
  • MAGDEBURGO
  • HEIDELBERG
  • WIESCHAUS
Altri risultati per Nūsslein-Volhard, Christiane
  • Nusslein-Volhard, Christiane
    Dizionario di Medicina (2010)
    Nüsslein-Volhard, Christiane Biologa tedesca (n. Magdeburgo 1942). Ricercatrice (1978-80) nel campo della biologia molecolare dello sviluppo presso l’European molecular biology laboratory (EMBL) di Heidelberg; dal 1986 direttrice della divisione di biologia dello sviluppo presso il Max-Planck-Institut ...
  • Nüsslein-Volhard, Christiane
    Enciclopedia on line
    Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al 1980 ha continuato il suo lavoro di ricerca sulla biologia molecolare dello sviluppo presso l'European ...
  • VOLHARD, Franz
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 550) Clinico medico tedesco, morto a Francoforte sul Meno il 24 maggio 1950.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali