• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich

di Otto Andrup - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYBERG, Christian Vilhelm Heinrich (Fritz)

Otto Andrup

Pittore danese, nato il 28 luglio 1862 a Faaborg. Per la sua origine e il suo matrimonio con la sorella del pittore P. Hansen (la pittrice di fiori Anna S.) è legato strettamente al gruppo dei pittori della Fionia assertori di un realismo fresco, crudo, e sostenuto da una tecnica robusta. Frequentò l'Accademia di Copenaghen e la scuola del Zahrtmann. Ha esercitato la pittura di paesaggio e di genere - a olio, e acquarello - insieme con l'incisione. I suoi quadri più conosciuti sono: Madre e figlia, Presso un letto di morte (Museo di stato di Copenaghen), Lo straniero, Primavera nel giardino (Coll. Hirschsprung, Copenaghen), Il primo giorno di primavera (Faaborg), Sera ed Erotica (Stoccolma, Museo Nazionale); e la serie di disegni per La storia di una madre di H. C. Andersen. Fra gli acquerelli si rammentano vedute di campi fionnesi sotto la neve e studî di uccelli.

Bibl.: G. Brøchner, The Studio, 1900-01, pp. 88; Kusntbladet, 1909-10, p. 74 (Fr. S.), pag. 376 (K. Madsen).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali