• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINDING, Christian

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINDING, Christian

Guido Maria Gatti

Compositore di musica, nato a Kongsberg (Norvegia) l'11 gennaio 1856. Studiò dapprima a Trondhjem, indi al Conservatorio di Lipsia (Reinecke e Jadassohn). Nel 1877 ritornò in patria, a Cristiania (Oslo), ma due anni dopo, ottenuta una borsa di studio, ritornò in Germania a finire gli studî a Lipsia, a Dresda e a Monaco. Più tardi ebbe uno stipendio a vita dallo stato perché potesse dedicarsi completamente alla composizione. Dal 1921 al 1922 fu professore di composizione al Conservatorio Eastman di Rochester.

Composizioni: Per il teatro: l'opera Der heilige Berg (1914); per orchestra: Concerto op. 6 per pianoforte e orch.; Concerti op. 45 e op. 60 per violino e orchestra; Sinfonia op. 85, ecc.; musica da camera: Quartetto op. 70 per archi, 4 Sonate per violino e pianoforte; 3 Trio per pianoforte e archi, ecc.; oltre a numerosissimi pezzi per pianoforte e più di duecento liriche vocali da camera.

Vedi anche
Svendsen, Johan Severin Svendsen ‹svènsën›, Johan Severin. - Musicista (Cristiania 1840 - Copenaghen 1911); studiò a Lipsia con E. F. E. Richter, F. David e K. Reinecke. Celebre violinista, fu direttore della Società musicale di Cristiania e del Teatro reale di Copenaghen. Come compositore è considerato uno dei più significativi ... Albéniz, Isaac Albéniz ‹albℎénitℎ›, Isaac. - Musicista (Camprodón, Catalogna, 1860 - Cambo-Les-Bains 1909). Studiò con diversi maestri (Albeniz, Isaac-F. Marmontel e F. Liszt per il pianoforte, F.A. Gevaert, S. Jadassohn, C. Reinecke e V. d'Indy per la composizione) ma fu soprattutto autodidatta. Precocissimo concertista ... Grieg, Edvard Hagerup Grieg ‹ġrìigℎ›, Edvard Hagerup. - Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; in particolare il Nordraak lo iniziò alla musica popolare ... Janáček, Leoš Janáček ‹i̯ànaaček›, Leoš. - Musicista di origine ceca (Hukvaldy, Moravia, 1854 - Ostrava 1928). Studiò a Praga, Lipsia, Vienna. Fu prof. di composizione e direttore del conservatorio di Brno. Compose molte opere teatrali tra cui: Šárka (1887); Jenufa (o La figliastra, 1904), che è ritenuta la migliore; ...
Tag
  • MUSICA DA CAMERA
  • PIANOFORTE
  • ROCHESTER
  • ORCHESTRA
  • GERMANIA
Altri risultati per SINDING, Christian
  • Sinding, Christian August
    Enciclopedia on line
    Musicista (Kongsberg 1856 - Oslo 1941), studiò a Trondheim e a Lipsia, Dresda e Monaco. Svolse (1921-22) corsi di composizione all'Eastman Conservatory di Rochester (USA). Compose lavori teatrali, due sinfonie, un concerto per pianoforte e due per violino, molte pagine da camera, pianistiche e più di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali