• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRISTIAN SCIENCE

di Igino Giordani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHRISTIAN SCIENCE ("Scienza cristiana")

Igino Giordani

SCIENCE È il nome di un'associazione medico-religiosa fondata negli Stati Uniti da Mary Baker, nota, dal nome del terzo marito, come Mrs. Eddy. L'associazione ha sede principale a Boston, dov'è la cosiddetta "chiesa madre"; dispone di un'organizzazione di pubblicità per mezzo di periodici, libri, conferenze, ecc., ed esercita diritto di vigilanza dottrinale sopra le "chiese sezionali" o "società" diffuse in America e nei paesi di lingua inglese. Mrs. Eddy ricevette le prime idee religiose da un "mesmerista", il dott. P. P. Quimby, che presumeva guarir le malattie mediante influssi mentali e preghiere. Ella ritenne che nell'uomo potesse rivivere la stessa capacità curativa di tutte le forme del male, fisico e spirituale, già esplicata da Gesù. Non esistono, come realtà oggettive, né Satana, né materia, né male, e le forme relative, cioè le illusioni del male, vengono scientificamente guarite. Questa "scienza" deriva dalla particolare concezione di Dio "Mente, Spirito, Anima, Principio, Vita, Verità, Amore, incorporeo, divino, supremo, infinito", da cui è esclusa ogni idea antropomorfica e ogni personalità. Tali dottrine trovarono largo seguito, tanto che dalla prima chiesa (1879) si hanno oggi circa 1500 comunità aventi larga autonomia: tra esse, abolito il "pastore", si leggono la domenica, come testi di fede parimenti ispirati, la Bibbia e il libro della Eddy, Science and Health (Scienza e salute).

Bibl.: E. F. Dakin, Mrs. Eddy. The Biography of a virginal mind, New York 1929 (con una completa bibl. anche delle fnti).

Vedi anche
preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. Tipologie La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la p., si può tuttavia dire ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Antropologia I termini con cui l’a. è designata appaiono quasi ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ... amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Filosofia Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • BIBBIA
  • SATANA
Altri risultati per CHRISTIAN SCIENCE
  • Christian Science
    Enciclopedia on line
    Movimento religioso fondato da M. Baker Eddy a Boston nel 1879 per ripristinare le forme prototipiche del cristianesimo recuperando i suoi poteri salvifici e terapeutici attraverso la preghiera e la lettura della Bibbia e del testo di Eddy Science and health (1875; trad. it. Scienza e salute con chiave ...
Vocabolario
science fiction
science fiction 〈sàiëns fìkšën〉 (o science-fiction) locuz. ingl. (propr. «finzione a sfondo scientifico»), usata in ital. come s. f. – Espressione equivalente all’ital. fantascienza, adoperata anche per indicare un singolo racconto o romanzo,...
scientismo²
scientismo2 scientismo2 s. m. [dall’ingl. scientism]. – Complesso delle dottrine e delle pratiche proprie della Chiesa scientista (ingl. Christian Science 〈krìstiën sàiëns〉, propr. «Scienza cristiana»), movimento religioso fondato nel 1879...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali