• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Noyer, Christian

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Noyer, Christian


Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Governatore della Banca di Francia (➔ Bank of France) dal 2003 e presidente della Banca dei Regolamenti Internazionali (➔ BRI) dal 2010, è stato vicepresidente della Banca Centrale Europea (➔ BCE) dal 1998 al 2002. Dopo gli studi all’École Nationale d’Administration (ENA), ha lavorato al ministero francese dell’Economia e delle Finanze, divenendo nel 1993 direttore del Tesoro. È stato anche consigliere e capo di gabinetto di vari ministri delle Finanze.

Vedi anche
Duisenberg, Wim (propr. Willem Frederik). - Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, fu ministro delle Finanze (1973-77), funzione che ricoprì ispirandosi ... Visco, Ignazio Economista e banchiere italiano (n. Napoli 1949). Ultimati gli studi universitari in Economia e Commercio, nei primi anni Settanta ha iniziato la carriera in Banca d’Italia; assegnato al Servizio Studi, lo ha guidato dal 1990. Chief economist e direttore dell’Economics Department dell’OCSE (tra il 1997 ... Draghi, Mario Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida del prof. F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli stessi anni ha ricoperto ... Banca di Francia (franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in Francia dal 1848, sottoposto a crescente vigilanza statale pur rimanendo istituto privato; la legge ...
Altri risultati per Noyer, Christian
  • Noyer, Christian
    Enciclopedia on line
    Economista francese (n. Soisy-sous-Montmorency 1950). Dopo la laurea in Legge, nel 1974 è entrato nella prestigiosa École nationale d’administration; due anni più tardi ha dato inizio a una brillante carriera nel ministero delle Finanze che lo ha portato a rappresentare la Francia a Bruxelles (1980-82) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali