• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LASSEN, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LASSEN, Christian


Indologo e linguista, nato a Bergen in Norvegia il 22 ottobre 1800, morto a Bonn l'8 maggio 1876, professore dal 1830 (dal 1840 ordinario) in quella università. Allievo a Parigi del Burnouf, fu tra i maggiori indianisti del sec. XIX, e vero fondatore dello studio scientifico dell'indologia in Germania.

La sua opera principale (Indische Alterthumskunde, Lipsia 1844-62, voll. 4; 2ª ed. del I e II vol., 1867-73), per quanto oggi superata, fu ai suoi tempi pregevolissima. Ottima e fortunata la sua Anthologia Sanscritica (Bonn 1838; rimaneggiata dal Gildemeister in successive edizioni, ibid. 1865 e 1868), fondamentali le Institutiones Lingitae Pracriticae, Bonn 1837; e numerosi altri lavori di filologia indiana. Pubblicò anche lavori storici sulle dinastie greche e indoscitiche della Battriana e dell'India (1838), sulle iscrizioni antico-persiane di Persepoli (1836) e sulle tavole eugubine (Beiträge zur Deutung d. eugub. Tafeln, 1833).

Bibl.: O. Windisch, in Grundriss d. indoarischen Philologie, I, 1917.

Vedi anche
Rückert, Johann Michael Friedrich Rückert ‹rü´kërt›, Johann Michael Friedrich. - Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un volume di Deutsche Gedichte, in cui il nucleo principale ... indianistica Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per LASSEN, Christian
  • Lassen, Christian
    Enciclopedia on line
    Indianista (Bergen, Norvegia, 1800 - Bonn 1876); allievo di E. Burnouf a Parigi, poi (dal 1830) prof. nell'univ. di Bonn per oltre un quarantennio. La sua opera fondamentale, che raccoglie un'immensa mole di notizie, è costituita dai quattro grossi volumi dell'Indische Alterthumskunde (1844-73).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali