• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLBECH, Christian Knud Frederik

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLBECH, Christian Knud Frederik


Poeta e critico danese, nato a Copenaghen il 20 luglio 1821, morto il 20 maggio 1888: figlio dello storico Christian Molbech (1783-1857), letterato, linguista, fondatore della Nordisk Tidsskrift, autore fra l'altro di Lezioni di storia della letteratura danese (1831) e di un Viaggio in Italia (1822). Lasciati gli studî teologici, Ch. F. si dedicò interamente alla poesia. Era ancora studente, quando pubblicò i Billeder af Jesu Liv (1840). Divenuto bibliotecario a Copenaghen, svolse una battagliera attività di critico nel Faedrelandet. Nel 1853 divenne professore di letterature nordiche a Kiel: dopo la guerra del '64, ritornato a Copenaghen, fu redattore letterario del Dagbladet, poi, dal 1871 al 1881, censore presso il teatro di corte. Dinnanzi all'orientamento spirituale e artistico delle nuove generazioni, si ritrasse ostile. Era per natura un romantico di buon gusto: e tale carattere mostrano le sue cose migliori: le liriche delle raccolte Damring (Crepuscolo, 1851) e Poetiske Skrifter (Scritti poetici, 1863); le pagine descrittive di En Maaned i Spanien (Un mese in Spagna, 1848); il dramma Ambrosius (1878). La sua opera maggiore resta la traduzione della Divina Commedia (Inferno, 1851; Purgatorio, 1855; Paradiso, 1863). La sua concezione di Dante, come appare anche da un suo dramma Dante (1852), è troppo romantica; e il gusto formale dello stile romantico-accademico lascia spesso a desiderare nella traduzione una più stretta aderenza al testo; tuttavia la sua traduzione di Dante è diventata elemento vivo della cultura danese.

Opere: Fra danaidernes Kar, raccolta di articoli critici (Copenaghen 1873); Poetiska Skrifter (Copenaghen 1879); Efterlaste Digte (Copenaghen 1888), Brefwechsling med Hans Brøchner (Copenaghen 1902); Udvalgte Digte (Copenaghen 1921). La sua traduzione di Dante ha avuto numerosissime ristampe: la più recente, con illustrazioni di E. Holm (Copenaghen 1928).

Bibl.: O.C. Molbech, Ch. M. og hans Son, Chr. K. F. M. (Epistolario), COpenaghen 1908.

Altri risultati per MOLBECH, Christian Knud Frederik
  • Molbech, Christian Knud Frederik
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filologo danese (Copenaghen 1821 - ivi 1888). Ancora studente pubblicò la molto apprezzata raccolta di poesie Billeder of Jesu Liv ("Quadri della vita di Gesù", 1840). Tra i suoi scritti migliori le liriche raccolte in Doemring ("Crepuscolo", 1851) e in Poetiske Skrifter ("Scritti poetici", ...
  • Molbech, Christian Knud Frederik
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paolo Ravacchioli , Poeta e critico danese (Copenaghen 1823 - ivi 1888), fu il primo poeta di Danimarca che abbia conosciuto a fondo l'italiano (visitò diverse volte l'Italia). Il suo gusto poetico, il suo forte impegno religioso, la sua simpatia per l'Italia (seguì con interesse le vicende del Risorgimento) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali