• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jacq, Christian

Enciclopedia on line
  • Condividi

Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi  1947).  Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di Nanterre, conseguendo il dottorato in Egittologia alla Sorbona. Prolifico autore di saggi e di romanzi storici sull’Egitto dei faraoni, oltre che di polizieschi pubblicati sotto vari pseudonimi, nella sua produzione letteraria - soprattutto nei romanzi ambientati lungo le sponde del Nilo in cui si coniugano grande capacità creativa e profonda conoscenza degli avvenimenti storici - spiccano le fortunate serie Ramsès, in cinque volumi scritti tra il 1995 e il 1996 (trad. it. Il grande romanzo di Ramses, 1997-98), che hanno venduto 35 milioni di copie in 29 Paesi, La pierre de lumière, in quattro volumi scritti nel 2000 (trad. it. Il segreto della pietra di luce, 2000) e Les mystères d’Osiris, in quattro volumi scritti tra il 2003 e il 2004 (trad. it. 2003-2004). Nel 2014, dopo la pubblicazione di Imhotep, l'inventeur de l'éternité (2010; trad. it. Il mago del Nilo. Imhotep e la prima piramide, 2017), Le dernier rêve de Cléopâtre (2012; trad. it. Cleopatra, 2017) e Néfertiti, l'ombre du soleil (2013; trad. it. 2017),  lo scrittore ha pubblicato il primo romanzo di una nuova serie sull’Antico Egitto, La tombe maudite (trad. it. 2016), di cui è protagonista Setna, figlio minore di Ramses II e che è proseguita nel 2015 con i volumi Le livre interdit (trad. it. 2016), Le voleur d’âmes (trad. it. 2016), Le duel des mages (trad. it. 2016) e La femme d'or. La vie miraculeuse de la reine-Pharaon Hatchepsout (2021; trad. it. 2021). Tra i saggi si segnalano Champollion l’Égyptien (1987), Initiation a l’égyptologie (1994; trad. it. Conoscere l’antico Egitto, 1998) e Voyage dans l’Égypt des pharaons avec Christian Jacq (2002; trad. it. Viaggio nell’Egitto dei faraoni, 2004). Tra le sue opere più recenti occorre citare Ramsès III. Le dernier des géants (2023; trad. it. 2024).

Vedi anche
Cruz Smith, Martin Scrittore statunitense (n. Reading, Pennsylvania, 1942). Nel 1964 si è laureato all’Università della Pennsylvania (Scrittura creativa) per poi diventare reporter del Philadelphia Daily News. Ha pubblicato il primo romanzo nel 1970 (The Indians Won), tuttavia i primi riconoscimenti sono arrivati solo ... Ramèsse Adattamento italiano del nome del faraone Ramses. Nefertari Regina egiziana, sposa di Ramses II. Il suo ricordo è legato soprattutto a due monumenti insigni: il tempio rupestre di Hathor ad Abū Simbel e la propria tomba nella Valle delle regine. Questa, scoperta da E. Schiaparelli nel 1904, consiste in un ipogeo con stanze decorate da rilievi stuccati e dipinti, ... Carter, Howard Archeologo (Londra 1874 - ivi 1939). Come ispettore generale della direzione delle antichità egiziane, riorganizzò il servizio per l'alto Egitto, iniziò l'esplorazione scientifica nella Valle dei Re, scoprendo, oltre a tombe private, quelle di Hashepsowe, di Tutmosi IV, di Amenofi I, e insieme con lord ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CHRISTIAN JACQ
  • ANTICO EGITTO
  • EGITTOLOGIA
  • RAMSÈS III
  • RAMSES II
Vocabolario
proto-massonico
proto-massonico agg. Relativo ai primordi della massoneria. ◆ E così l’autore di Ramses [Christian Jacq] può andare giù liscio (anzi: piatto) per pagine e pagine a descrivere i rituali proto-massonici delle Confraternite di Maestri Costruttori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali