• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEISSE, Christian Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEISSE, Christian Hermann


Filosofo spiritualista, nato a Lipsia il 10 agosto 1801, morto a Stotteritz presso Lipsia nel 1866; professore di filosofia in quell'università. Appartenne alla cosiddetta "destra" hegeliana, sollecita di salvare contro il panteismo del maestro il concetto della personalità di Dio.

La teologia di W. - che nonostante queste preoccupazioni è fuori degli steccati del protestantesimo ortodosso - concepisce Dio non soltanto come ragione assoluta, ma anche come sentimento e volontà: triplice elemento divino dalla cui operosità creatrice è scaturito l'essere e si sviluppa il divenire del mondo. La sua cristologia vede nell'uomo Gesù il prodotto della progressiva umanizzazione di Dio: Egli è come la molla del divenire morale dell'umanità, grazie alla quale questa potrà attuare quella "comunità del regno dei cieli" che è il suo supremo ideale.

Scrisse fra l'altro: Die Idee der Gottheit (Dresda 1833); Die philosophische Geheimlehre über die Unsterblichkeit des menschlichen Individuums (Dresda 1834); Theodicee (1834); Das Büchlein von der Auferstehung (Dresda 1836); Grundzüge der Metaphysik (Amburgo 1835); Die evangelische Geschichte kritisch und philosophisch bearbeitet (voll. 2, Lipsia 1838); Reden über die Zukunft der evang. Kirche (2a ed., Lipsia 1849); Philos. Dogmatik oder Philosophie des Christentums (voll. 3, Lipsia 1855-1862); Psychologie und Unsterblichkeitslehre (Lipsia 1869).

Vedi anche
teismo Termine filosofico e teologico designante in generale ogni dottrina che asserisce la divinità. Nel suo senso più generico, il teismo si contrappone perciò all’ateismo, che è la negazione della divinità. Più particolarmente, il teismo si configura come asserzione di una divinità unica, e perciò è più ... Johann Karl Friedrich Rosenkranz Rosenkranz ‹róoʃënkranz›, Johann Karl Friedrich. - Filosofo e critico letterario (Magdeburgo 1805 - Königsberg 1879). Allievo di Schleiermacher e più tardi di Hegel, si può considerare uno dei massimi esponenti dell'idealismo tedesco. Tentò uno sviluppo della logica hegeliana, nonché delle idee sulla ... Bruno Bauer Storico (Eisenberg 1809 - Rixdorf 1882). Si occupò in varie riprese di storia politica contemporanea, inclinando verso le correnti reazionarie (Geschichte der politischen Kultur und Aufklärung des 18. Jahrhunderts, 4 voll., 1843-45; Disraelis romantischer und Bismarcks socialistischer Imperialismus, ... Jakob Böhme Böhme ‹bö´ömë›, Jakob. - Filosofo (Alt-Seidenberg 1575 - Görlitz 1624). Dal 1594 visse a Görlitz, facendo il calzolaio. Il suo pensiero risente l'influenza della mistica tedesca medievale (Eckart, Tauler) e rinascimentale (Weigel), e della concezione magico-alchimistica di Paracelso. Come altri mistici ...
Altri risultati per WEISSE, Christian Hermann
  • Weisse, Christian Hermann
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Lipsia 1801 - Stötteritz, Lipsia, 1866). Fu prof. nell’univ. di Lipsia (dal 1837). Seguace della cosiddetta destra hegeliana, fu uno degli esponenti del teismo speculativo, volto a conciliare l’idealismo hegeliano con la concezione cristiana della trascendenza divina. La teologia di W. – che ...
  • Weisse, Christian Hermann
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Lipsia 1801 - Stötteritz, Lipsia, 1866), nipote di Christian Felix; prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1837). Seguace della "destra" hegeliana, fu uno degli esponenti del teismo speculativo, volto a conciliare l'idealismo hegeliano con la concezione cristiana della trascendenza divina. Tra le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali