• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANDER, Christian Heinrich

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANDER, Christian Heinrich

Edoardo Zavattari

Naturalista, nato a Riga il 12 luglio 1794, morto a Pietroburgo il 22 settembre 1865. Seguì gli studî a Jena e a Würzburg e nel 1820 accompagnò come naturalista l'ambasciata russa a Buchara. Nominato dapprima (1822) aggiunto, in seguito (1823) membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo nella sezione di zoologia, lasciò nel 1828 quel posto.

P. deve essere considerato come l'iniziatore degli studî moderni di embriologia dei Vertebrati, giacché nel 1817 rese note, dapprima in una dissertazione latina, poi in un'opera in tedesco (Beiträge zur Entwickelungsgeschichte des Hühnchens, Würzburg 1817, con 10 tavole in rame), e successivamente in articoli comparsi nel periodico Isis (1818), ricerche fondamentali sullo sviluppo dell'uovo di pollo. Egli mostrò che il corpo del pulcino si origina per differenziazione nell'uovo di tre foglietti embrionali e che da questi si sviluppano i varî organi, aprendo così la via alle fondamentali ricerche di C. E. von Baer (v.), suo conterraneo e contemporaneo, e a quelle dei successivi embriologi. In seguito si occupò di osteologia comparata pubblicando in collaborazione con d'Alton, con una superba documentazione di figure, la teoria comparata delle ossa (Vergleichende Osteologie, Bonn 1821-1828 con 103 tavole in rame). Negli ultimi anni, abbandonate le ricerche di biologia, si volse agli studî di geologia e paleontologia, divenendo il fondatore della paleontologia microscopica.

L'opera sua principale in questo campo è Beiträge zur Geognosie des russischen Reiches (Pietroburgo 1830).

Altri risultati per PANDER, Christian Heinrich
  • Pander, Christian Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Riga 1794 - Pietroburgo 1865). Compì i suoi studî a Jena e a Würzburg, e (1820) accompagnò come naturalista l'ambasceria russa a Buchara. Nominato (1823) membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo nella sezione zoologica, lasciò poi (1828) tale posto. Iniziatore dell'indirizzo moderno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali