• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLDBACH, Christian

di Amedeo Agostini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLDBACH, Christian

Amedeo Agostini

Matematico, nato a Königsberg il 18 marzo 1690, morto a Mosca il 30 novembre 1764. Fu in intimità e in corrispondenza coi Bernoulli e con Eulero. Portò varî contributi alla teoria delle serie e applicò questa all'integrazione delle equazioni differenziali. È noto sotto il nome del G. il teorema: ogni numero pari è la somma di due numeri primi.

Bibl.: P.H. Fuss, Correspondances mathématiques et physiques ecc., Pietroburgo 1843. Varî articoli di G. Eneström, in Bibl. math., 1884 e 1887; e in Bullett. del Boncompagni, XVIII.

Vedi anche
Leonhard Euler Euler ‹òülër› (italianizz. Eulèro), Leonhard. - Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui Euler, Leonhard non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di matematizzazione ... Taylor, Brook Matematico (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731). Dottore in legge (1714), si occupò di matematica e fu allievo di I. Newton. Fu membro (1712) e segretario (1714-18) della Royal Society. Si occupò di problemi di corde vibranti e di propagazione della luce, nonché del calcolo delle differenze finite ... Bernoulli ‹bernui̯ì›. - Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare: 1. Giacomo, primo e più illustre tra i Bernoulli (Basilea 1655 - ivi 1705), si occupò inizialmente ... Riemann, Bernhard Riemann ‹rìiman›, Bernhard. - Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In particolare nell'ambito dell' analisi, dei numeri primi e della geometria. ...
Altri risultati per GOLDBACH, Christian
  • Goldbach, Christian
    Enciclopedia on line
    Matematico tedesco (Königs berg 1690 - Mosca 1764), vissuto in Russia; membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo dal 1725. Amico dei Bernoulli e di Eulero, studiò la teoria delle serie e le applicò allo studio delle equazioni differenziali. Il suo nome resta però legato soprattutto al teorema, ...
  • Goldbach Christian
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Goldbach (russo Gol'dbach) 〈gòltbak〉 Christian [STF] (Königsberg 1690 - Mosca 1764) Matematico tedesco che operò in Russia, membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1727). ◆ [ALG] Congettura di G.: → numero: N. primo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali