• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAKOVSKIJ, Christian Georgievič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAKOVSKIJ, Christian Georgievič

Ettore Lo Gatto

Uomo politico sovietico, di origine bulgara, nato nel 1873. Di professione medico, partecipò dal 1889 al movimento social-democratico in Bulgaria, di dove passò in Svizzera, in Germania e in Francia, partecipandovi dal 1891 al 1896 al movimento rivoluzionario illegale. Nel 1896 si recò a far propaganda in Romania, di dove rientrò in Russia. Qui divenne collaboratore dell'Iskra (La scintilla) con lo pseudonimo di Insarov, col quale pubblicò anche un libro: Sovremennaja Francija (La Francia contemporanea). Nel 1904 ritornò in Romania per organizzarvi il partito social-democratico. Nel 1907 fu arrestato in Russia per avere partecipato all'insurrezione dei contadini e fu espulso e privato dei diritti civili. Nel 1915 partecipò alla conferenza di Zimmerwald. Arrestato di nuovo per propaganda rivoluzionaria in Romania, fu liberato nel 1917 dai soldati russi. La sua attività si svolse poi a Odessa e a Pietrogrado. Nel gennaio-marzo 1918 fu presidente del Collegio supremo per soffocare la controrivoluzione in Ucraina; nel maggio-settembre dello stesso anno capo della delegazione per la pace a Kiev. Fu poi con Čičerin uno dei firmatarî del trattato di Rapallo. Dal 1923 ambasciatore dell'U. R. S. S. in Inghilterra, dal 1925 al 1927 in Francia, da dove fu richiamato su richiesta del governo francese per avere partecipato attivamente all'Internazionale comunista. Avvicinatosi all'opposizione trotskista fu espulso dal partito; nel 1929 arrestato ed esiliato in Siberia. Oltre il lavoro sulla Francia ha scritto alcune memorie, di cui una su Criminalità e degenerazione (1925) e una sui rapporti tra la Russia e la Romania a proposito della Bessarabia.

Vedi anche
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Tag
  • INTERNAZIONALE COMUNISTA
  • INGHILTERRA
  • PIETROGRADO
  • BESSARABIA
  • BULGARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali