• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEISTER, Christian Georg Friedrich

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEISTER, Christian Georg Friedrich

Emilio Albertario

Giurista, nato il 30 giugno 1718 a Weickersheim, morto il 29 maggio 1782 a Gottinga. Addottoratosi nel 1741, professore straordinario di diritto nell'università di Gottinga dal 1750, vi diventava ordinario nel 1754. Insegnò il ius Digestorum, ma attese in modo eccellente anche allo studio del diritto penale tedesco.

Tra le sue opere ricordiamo: Principia iuris criminalis Germaniae communis, Gottinga 1755 (6ª ed., 1792;; Ausführliche Abhandlungen des peinlichen Prozesses in Deutschland, ivi 1758-1764: furono raccolte poi in volume col titolo Vollständige Einleitung zur peinlichen Rechtsgelehrsamkeit in Deutschland, 2ª ed., ivi 1778; Exercitationes iuridicae, ivi 1743; Bibliotheca iuris naturae et gentium, I-III, ivi 1749-51; Selectorum opusculorum maxime ad ius civile eiusque historiam pertinentium sylloge, I, Gottinga 1766; Sylloge, II, ivi 1775. Fra questi particolarmente notevole: De principio cognoscendi emblemata Triboniani.

Bibl.: E. Albertario, Contributi alla storia della ricerca delle interpolazioni, in Studi dell'Ist. giur. di Pavia, II, Pavia 1913, p. 116 segg.

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali