MEISTER, Christian Georg Friedrich
Giurista, nato il 30 giugno 1718 a Weickersheim, morto il 29 maggio 1782 a Gottinga. Addottoratosi nel 1741, professore straordinario di diritto nell'università di Gottinga dal 1750, vi diventava ordinario nel 1754. Insegnò il ius Digestorum, ma attese in modo eccellente anche allo studio del diritto penale tedesco.
Tra le sue opere ricordiamo: Principia iuris criminalis Germaniae communis, Gottinga 1755 (6ª ed., 1792;; Ausführliche Abhandlungen des peinlichen Prozesses in Deutschland, ivi 1758-1764: furono raccolte poi in volume col titolo Vollständige Einleitung zur peinlichen Rechtsgelehrsamkeit in Deutschland, 2ª ed., ivi 1778; Exercitationes iuridicae, ivi 1743; Bibliotheca iuris naturae et gentium, I-III, ivi 1749-51; Selectorum opusculorum maxime ad ius civile eiusque historiam pertinentium sylloge, I, Gottinga 1766; Sylloge, II, ivi 1775. Fra questi particolarmente notevole: De principio cognoscendi emblemata Triboniani.
Bibl.: E. Albertario, Contributi alla storia della ricerca delle interpolazioni, in Studi dell'Ist. giur. di Pavia, II, Pavia 1913, p. 116 segg.