• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARVE, Christian

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARVE, Christian

Giovanni Vittorio Amoretti

Letterato e filosofo tedesco, nato il 7 gennaio 1742 a Breslavia, ove morì il 30 novembre 1798. Successe a C. F. Gellert nella cattedra di filosofia dell'università di Lipsia; ma tenne l'ufficio per soli due anni dal 1770 al 1772; poi si ritirò, per motivi di salute, nella sua città nativa. Fu uno dei primi filosofi che si servisse nei suoi scritti della lingua tedesca. Si formò alla scuola degl'Inglesi e, pur senza giungere a un organico pensiero originale, fu, tra i rappresentanti della filosofia popolare dell'Aufklärung, una delle menti più aperte.

Dagl'Inglesi (Ferguson, Burke, Paley, A. Smith, A. Gerard) tradusse moltissimo, nonché da Cicerone (De Officiis, voll. 4, 1783), per incarico di Federico il Grande, e da Aristotele (Etica, 1798-1803). All'Etica aggiunse la sua Übersicht über die verschiedenen Prinzipien der Sittenlehre von Aristoteles bis auf unsere Zeit, interessante come espressione del turbamento provocato dal pensiero kantiano nell'empirismo della filosofia del tempo. L'importanza storica di Kant vi è, anche se non compresa, tuttavia intuita. Il pensiero e l'opera del Garve non furono senza influenza sui letterati del tempo: particolarmente su Wieland, Lessing e Herder. La sua Betrachtung einiger Verschiedenheiten in den Werken der ältesten und neueren Schriflsteller ha suggerito allo Schiller numerose osservazioni in Über naive und sentimentale Dichtung. Delle altre sue opere originali basterà qui ricordare la Abhandlung über die Verbindung der Moral mit der Polink (1788); i Fragmente zur Schilderung des Charakters und der Regierung Friedrichs des Zweiten (1798); i Vermischie Aufsätze (1798); e i Versuche über verschiedene Gegenstände aus der Moral, der Literatur und dem gesellschaftlichen Leben (voll. 5, 1792-1802).

Bibl.: P. Müller, Ch. G. Moralphilosophie und seine Stellungnahme zu Kants Etik (Diss.), Erlangen 1905.

Vedi anche
Lambert, Johann Heinrich Lambert ‹làmbert›, Johann Heinrich. - Matematico, fisico, filosofo tedesco (Mulhouse 1728 - Berlino 1777), d'origine francese. Fautore di una metafisica che adottasse il metodo matematico, nella sua opera più celebre, il Neues Organon, oder Gedanken über die Erforschung und Bezeichnung des Wahren und ... Mendelssohn, Moses Mendelssohn ‹mèndëlsʃoon›, Moses. - Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi tedeschi e soprattutto di G. E. Lessing. Impiegatosi in un'azienda ... Cassirer, Ernst Cassirer ‹kasìirër›, Ernst. - Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella ... Hamann, Johann Georg Hamann ‹hàaman›, Johann Georg. - Pensatore (Königsberg 1730 - Münster 1788). Influenzati dal pietismo, i suoi temi nodali si concentrano nell'interpretazione della Scrittura e in un  senso profondo dei valori dell'evoluzione storica e delle sue forme più primitive, sensibili, passionali: onde, per es., ...
Altri risultati per GARVE, Christian
  • Garve, Christian
    Dizionario di filosofia (2009)
    Letterato e filosofo (Breslavia 1742 - ivi 1798). Insegnò (1770-72) nell’univ. di Lipsia; poi visse sempre a Breslavia. Fu uno dei migliori rappresentanti della filosofia popolare dell’Aufklärung. Tradusse classici greci e latini e le opere dei maggiori moralisti ed economisti inglesi (Smith, Ferguson, ...
  • Garve, Christian
    Enciclopedia on line
    Letterato e filosofo (Breslavia 1742 - ivi 1798). Insegnò (1770-72) all'univ. di Lipsia; poi visse sempre a Breslavia; fu uno dei migliori rappresentanti della filosofia popolare dell'Aufklärung. Tradusse classici greci e latini e le opere dei maggiori moralisti ed economisti inglesi (A. Smith, A. Ferguson, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali