• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELLERT, Christian Fürchtegott

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GELLERT, Christian Fürchtegott

Giovanni Vittorio Amoretti

Poeta tedesco, nato a Haininchen il 4 luglio 1715, morto a Lipsia il 13 dicembre 1769. Fu precettore a Lipsia dove conobbe J. Ch. Gottsched e collaborò alla rivista Belustigungen des Verstandes und Witzes. Più tardi collaborò anche ai Bremer Beiträge. Nel 1745 ottenne la libera docenza a Lipsia e nel 1751 un insegnamento ufficiale. Il suo amplissimo epistolario mostra l'infaticabile opera da lui data per diffondere la cultura in tutti gli strati sociali. Il suo nome è oggi legato essenzialmente alle Fabeln und Erzählungen pubblicate a varie riprese nelle Belustigungen e raccolte poi in volume (1746-48).

Se per le favole derivò spesso da fonti inglesi, e, d'altra parte, nella tecnica, risentì influssi francesi (A. Houdar de la Motte e il La Fontaine stesso), raggiunse però una certa originalità, per il suo carattere borghese e per il suo umore. Una serena e conciliante filosofia della vita, una moderazione istintiva nelle gioie e nei dolori, nei desiderî e nelle aspirazioni ispirano questi suoi componimenti, mentre l'agire e la gloria e gli stessi problemi filosofici vi appaiono soltanto causa d'infelicità per il genere umano. I motivi delle favole coi medesimi intendimenti didascalici e morali si ritrovano nelle commedie, fedeli, nella tecnica, ai comandamenti delle tre unità gottschediane, anche se, in singole situazioni e singoli personaggi, fresche e vivaci così che il Lessing stesso ebbe a lodarle: Die Betschwester (1745); Das Loos in der Lotterie (1746); Die zärtlichen Schwestern (1747). Notevoli anche i Geistliche Oden und Lieder nei quali si celebra il manifestarsi nella natura della magnificenza di dio. Un suo romanzo, Das Leben der schwedischen Gräfin von G.***, è molto debole.

Opere: Sämmtliche Werke (voll. 10, Lipsia 1784); id., ed. Klee (Lipsia 1839; molte volte ristampata). Opere scelte a cura di A. Lindner (Lipsia 1879), A. Schullerus (Lipsia 1892), F. Behrend (Berlino 1917). Briefe, voll. 3 (Lipsia 1774).

Bibl.: G. Ellinger, Über G.s Fabeln und Erzählungen, Berlino 1895; Nedden, Quellenstudien zu G.s Fabeln und Erzählungen, Lipsia 1899; A. Stein, Ch. F. G., 2ª ed., Berlino 1901; M. Schneiderwirth, G. als Liederdichter, Münster 1909; W. Liermann, G.s Briefstil, Lipsia 1912; E. Michael, Ch. F. G., Lipsia 1917; F. Brüggeman, G.s "Schwedische Gräfin", Aquisgrana 1925.

Vedi anche
favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ... Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per GELLERT, Christian Fürchtegott
  • Gellert, Christian Fürchtegott
    Enciclopedia on line
    Poeta e moralista tedesco (Heinichem, Sassonia, 1715 - Lipsia 1769), figura preminente nella letteratura tedesca nel periodo 1740-50. Studiò teologia a Lipsia, ove si legò strettamente a J. C. Gottsched, per poi staccarsene al pari di molti altri. Dal 1745 insegnò morale, poetica e retorica nella stessa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali