• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUBART, Christian Friedrich Daniel

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHUBART, Christian Friedrich Daniel

Carlo Grünanger

Poeta e giornalista, nato a Obersontheim (Svevia) il 24 marzo 1739, morto a Stoccarda il 10 ottobre 1791. Cresciuto in mezzo al popolo, studiò teologia a Erlangen e fu quindi maestro a Geisslingen, ove pubblicò le prime raccolte delle sue liriche, Zaubereien (1766), e Todesgesänge (1767), che già rivelano i caratteri peculiari del suo ingegno e della sua arte: il tragico senso della fugacità, in contrasto con una sensualità esuberante, che lo richiama al godimento gaio e spensierato della vita, e la facile vena mordacemente satirica e motteggiatrice dell'epigrammatico.

Chiamato nel 1769 a dirigere la musica sacra e profana a Ludwigsburg, per i suoi costumi troppo liberi e i suoi pungenti epigrammi fu dopo quattro anni messo al bando dal ducato. Andò allora errando, improvvisatore, musicista, per le città e le corti della Germania meridionale, finché, stabilitosi prima ad Augusta e quindi a Ulma, fondò nel 1774 la Deutsche Chronik, che fu uno degli organi più battaglieri dello "Sturm und Drang". Conoscitore profondo dell'anima popolare, lo Sch. volse tutte le doti del suo ingegno e le risorse del suo stile a combattere la tirannide, e a preparare il risorgimento della nazione tedesca. Ma il duca Carlo Eugenio nel 1777 lo fece rinchiudere prigione nella fortezza del Hohenasperg, ove rimase dieci anni.

A Hohenasperg la sua poesia si rinnova e si affina, spogliando nei momenti felici ogni veste retorica e aderendo con semplicità di spirito e di forma al linguaggio del cuore. L'abbandono del carcere, la disperata invocazione della morte liberatrice, il tormento e la ribellione dei sensi, il desiderio di rivedere la sposa e i figli, e la gioia di riabbracciarli, gli dettano alcuni dei suoi canti migliori. E l'intuizione dell'intima vita del popolo, già limpida e felice nei Lieder anteriori alla prigionia, si fa ora profonda compartecipazione al dolore dei più umili, che sanno virilmente soffrire e tacere. Onde anche il monito civile che nasce dalla rappresentazione realisticamente sostenuta e concisa del Totenmarsch (1784) e del Kaplied (1787), ispiratogli dalla partenza dei soldati venduti dal duca alla Compagnia olandese delle Indie Orientali, suona più alto e più fiero.

Liberato dal carcere, lo Sch. riprese, sebbene con maggior moderazione, la sua opera di giornalista auspicando per la Germania il superamento del particolarismo e l'unione in un forte stato.

Ediz.: Gesammelte Schriften und Schicksale, voll. 8, Stoccarda 1839-40, Gedichte, a cura di G. Hauff., Lipsia 1884; a cura di A. Sauer, Stoccarda 1883. Dell'autobiografia (Schubarts Leben und Gesinnungen, voll. 2, Stoccarda 1791-93), si hanno due ristampe: a cura di R. Walter, Lubecca 1924, e a cura di H. Hesse e di K. Isenberg, Berlino 1927.

D. F. Strauss, Schubarts Leben in seinen Briefen, voll. 2, Berlino 1849; G. Hauff, Sch. in seinem Leben und seinen Werken, Stoccarda 1885; K. M. Klob, Sch., Ulma 1908-12 (voll. 2); K. Gaiser, Sch., Stoccarda 1929; E. Holzer, Sch. als Musiker, ivi 1905; S. Nestriepke, Sch. als Dichter, Pössneck 1910; E. Schairer, Sch. als politischer Journalist, Tubinga 1914.

Vedi anche
Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per SCHUBART, Christian Friedrich Daniel
  • Schubart, Christian Friedrich Daniel
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Obersontheim, Württemberg, 1739 - Stoccarda 1791). Compì studî letterarî e musicali; condusse una vita disordinata e dispersiva, che lo vide mutare spesso sede e attività (precettore, giornalista, organista): fu a Königsbronn, Aalen, Geislingen, Ludwigsburg, Mannheim, Monaco, Augusta, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali