• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANSEN, Christian Frederick

di Otto Andrup - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANSEN, Christian Frederick

Otto Andrup

Architetto, nato a copenaghen il 29 febbraio 1756, morto ivi nel 1845. Dopo aver esercitato il mestiere di muratore entrò nell'Accademia di belle arti di Copenaghen, dove fu allievo di C.F. Harsdorff. Si perfezionò studiando i monumenti di Roma e, nominato ispettore generale delle costruzioni in Holstein, vi creò una serie di edifici pubblici e privati, di stile classico. Dopo la morte di Harsdorff nel 1799 fu affidata al H. la costruzione di edifici pubblici a Copenaghen, e quivi nel 1808 fu nominato professore d'architettura presso l'Accademia di belle arti. In questa città il suo nome è legato al palazzo di giustizia, alla scuola metropolitana, alla chiesa di Nostra Signora e al secondo palazzo di Christiansborg. Il suo modello prediletto era Palladio. L'influenza di H. si ritrova negli architetti dell'epoca seguente, e nel periodo 1910-20 tornò a farsi sentire in modo sensibilissimo sull'architettura danese.

Bibl.: C. M. Smidt, Archit. C. F. H. og hans Bygringer, Copenaghen 1911; W. Jakstein, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923 (con bibliografia).

Vocabolario
hanseniano
hanseniano 〈an-〉 agg. – Relativo al medico norvegese G. H. A. Hansen (1841-1912), scopritore dell’agente patogeno della lebbra; è termine usato talora come sinon. eufemistico di lebbroso, anche come sost.: un h., una h., gli hanseniani....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali