• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Christian Dior S.A.

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Christian Dior S.A.


Christian Dior S.A. – Casa di moda e di articoli di lusso francese che fa capo al gruppo Moët Hennessy Louis Vuitton. Il marchio, fondato da Christian Dior nel 1947, guidato dal presidente e amministratore delegato Bernard Arnault, è distribuito attraverso una estesa rete internazionale di punti vendita e boutique monomarca. La maison Dior è leader anche nel campo cosmetico e nel settore della gioielleria, disegnata da Victoire de Castellane. Per quanto riguarda la moda, i primi anni del 21° secolo sono stati caratterizzati dall’estro di John Galliano, direttore creativo delle collezioni femminili d’alta moda, di prêt-a-porter e di accessori fino al suo licenziamento, avvenuto nel marzo del 2011 a causa di una denuncia per comportamento violento e antisemita. Nel 2012 il suo posto è stato affidato allo stilista belga Raf Simons. Rivoluzionario è stato inoltre il ruolo di Hedi Slimane, chiamato a capo della linea uomo prêt-à-porter nel 2000, le cui collezioni androgine e snelle dal sapore punk-rock hanno influenzato in maniera determinante la silhouette maschile del nuovo millennio. Nel 2007 gli è succeduto il suo assistente Kris van Assche.

Vedi anche
John Galliano (propr. Juan Carlos Antonio Galliano). - Stilista inglese (n. Gibilterra 1960). Cresciuto a Londra, dopo gli studi al Central Saint Martins College of Art and Design, nel 1985 ha portato sulle passerelle inglesi la sua prima collezione, imponendosi grazie a creazioni fantasiose, teatrali e irriverenti. ... Fèndi Fèndi. - Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo Fendi (1904) e Adele Casagrande (1897), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937) ... Yves Saint-Laurent Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il suo nome che si è imposta rapidamente in ambito internazionale. Nello stile di Saint-Laurent, Yves-L. ... Kenzo (propr. Kenzō Takada). - Stilista giapponese (n. Himeji 1939). Dopo aver frequentato la scuola di moda Bunka Gakuen di Tokyo, si è trasferito a Parigi (1965) dove ha collaborato, tra gli altri, con la casa di moda Feraud (fondata nel 1949) e con la rivista Jardin des modes (fondata nel 1922). Nel 1970 ...
Tag
  • BERNARD ARNAULT
  • JOHN GALLIANO
  • HEDI SLIMANE
  • RAF
Vocabolario
s.a.s.
s.a.s In economia, abbreviazione di società in accomandita semplice, società di persone caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti.
s. a.
s. a. – 1. Abbreviazione di senz’anno (o del lat. sine anno) in citazioni bibliografiche, con cui si vuole indicare che l’opera citata non porta stampato l’anno della pubblicazione; equivale più frequentemente a s. d. (senza data). 2. Nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali