• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABBE, Christian Dietrich

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRABBE, Christian Dietrich

Carlo Grünanger

Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, la triste vita dei reietti, e ne serbò indelebile nell'anima il ricordo. A Lipsia e a Berlino, ove studiò giurisprudenza, fece vita dissoluta, contraendo il male che, giovane ancora, doveva portarlo alla tomba. Fu introdotto dal Heine e da F. v. Üchtritz, che più tardi avversò, nei salotti letterarî berlinesi, e visse qualche tempo presso J.L. Tieck, a Dresda. Guastatosi col Tieck, ritornò in patria, ove esercitò, tra il 1824 e il '34, l'avvocatura militare, finché, esonerato dall'ufficio e sciolto il suo matrimonio con Louise Clostermeier, si rifugiò presso K.L. Immermann, a Düsseldorf, ove collaborò come critico a quell'impresa teatrale che l'Immermann dirigeva.

L'opera del Gr., nonostante la sua vasta mole, è sostanzialmente frammentaria. Solo in pochi momenti felici gli riuscì di dar forma e vita a quella che fu la sua umana tragedia: il vacillare e il dissolversi d'ogni fede negli uomini e in Dio, l'abulico abbandono alle cieche forze dell'istinto e del destino, l'affogare del genio nel gorgo della volgarità, e il finale trionfo della morte e del male, mentre la natura, indifferente, irride all'umano dolore. Troppo spesso il travaglio creativo fu in lui turbato dall'ambizione di emulare e di superare i più grandi, e dal calcolato prevalere della scenografia sull'intimo dramma dell'anima. Nei due primi drammi, Herzog Theodor von Gothland e nella commedia Scherz, Satire, Ironie und tiefere Bedeutung (pubblicati ambedue nel 1827), il poeta procede sulle orme dello Shakespeare, dello Schiller, del Byron, del dramma romantico; pure, nell'incomposto fermento già chiaramente si affermano i due aspetti fondamentali della sua arte: la tragedia dei folgorati titani e il sarcastico riso che distrugge ogni idealismo. Dopo il Marius und Sulla, che per la larghezza dell'impostazione già prelude ai grandi drammi storici, narrò nel Don Juan und Faust (1829) la vicenda del superuomo, che, soffocata in sé ogni voce umana per conseguire la sconfinata potenza, sul limitare della morte si riscuote dal suo sogno ed è travolto da Satana. Ed è pur questa, la tragedia dell'eroe disumanato, che il destino fiacca nel momento in cui sta per stringere nel pugno la preda agognata, la parte viva dei Hohenstaufen (Barbarossa, 1829; Kaiser Heinrich VI., 1830). Nei tre ultimi drammi, Napoleon oder die hundert Tage (1831), Hannibal (1835), Die Hermannsschlacht (1836), il mondo poetico del G. assume il suo aspetto definitivo. Qui l'eroe, finché dura la sua breve giornata, potenzia in sé tutte le energie vive del suo popolo e lo solleva agli ultimi vertici concessi agli uomini; ma scoccata l'ora fatale, si ritrova, smemorato e solo, sulla riva d'Averno, in faccia all'eterno mistero. Forse il capolavoro del G. è nel breve frammento del Christus (1835), ove tutto il dolore divino e umano confluisce nel cuore della Madre.

Ediz.: R. Gottschall (voll. 2, Lipsia 1870); E. Grisebach (voll. 4, Berlino 1902); O. Nieten (voll. 2, Lipsia 1908); S. Wukabinović (voll. 2, Berlino 1913); P. Friedrich (voll. 4, Weimar 1923).

Bibl.: Biografie di E. Duller (1839), di K. Ziegler (1855), di R. Gottschall; O. Nieten Chr. D. Grabbe, Sein Leben und seine Werke, Dortmund 1908; P. Friedrich e F. Ebers, Das Grabbe-Buch, Detmold 1923; A. Ploch, Grabbes Stellung in der deutschen Lit., Lipsia 1905; F. Gieben, Grabbes Verhältnis zu Schiller, 1910; L. Hock, Shakespeare's influence on Grabbe, 1911; E. Ebstein, Grabbes Krankheit, 1906.

Vedi anche
Heinrich Heine Heine ‹hàinë›, Heinrich. - Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere ... Jarry, Alfred Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ... Marlowe, Christopher Marlowe ‹màalou›, Christopher. - Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi alle questioni filosofiche e alle opere di Machiavelli, che ... Strindberg, Johan August Strindberg ‹strìndbär'›, Johan August. - Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una costante, straordinaria capacità di invenzione e d'espressione ...
Altri risultati per GRABBE, Christian Dietrich
  • Grabbe, Christian Dietrich
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma drammatica aperta, che anticipa l'espressionismo e Brecht. G. sbozza colossali figure, insidiate però ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali