• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Portzamparc, Christian de

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Portzamparc, Christian de


Portzamparc, Christian de. –  Architetto francese (n. Casablanca, Marocco, 1944). Fra i protagonisti del rinnovamento della scena progettuale francese degli ultimi decenni, de P. si è segnalato per libertà compositiva, forte senso plastico, dinamismo dei volumi e per l’importanza conferita ai vuoti, costituendo un riferimento a livello internazionale. Autore di una politica della frammentazione urbana, ha progettato vari quartieri a Montpellier, Nantes, Aix-en-Provence e Fukuoka, tutti del 1989. I suoi edifici sono solitamente scultorei, sempre in equilibrio tra modernismo e classicismo, come nell’ambasciata di Francia a Berlino (2002), segnata da sobria adesione ai regolamenti edilizi in facciata in contrapposizione a un più libero e creativo gioco dei volumi sulla corte posteriore; la Tour Granite per il gruppo bancario Société générale nel distretto direzionale de La Défense, presso Parigi (2002-08), caratterizzata da facciate vetrate e da un'insolita copertura inclinata; la spettacolare quanto discussa Cidade da Música a Rio de Janeiro (2002-09), che ospita tre grandi sale da concerto e una lunga serie di altre funzioni accessorie; la sede del quotidiano Le Monde a Parigi (2004); la mediateca e il planetario Les Champs-Libres a Rennes (2006); il musée Hergé a Louvain-la-Neuve in Belgio (2006-09); la torre One 57 a New York (2011-13). Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si segnala il Grand prix national de l’architecture (1993) e, primo fra i francesi, il Pritzker Prize (1994).

Vedi anche
New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Siza Vieira, Álvaro Siza Vieira, Álvaro. - Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Libeskind, Daniel Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • MONTPELLIER
  • CASABLANCA
  • MODERNISMO
  • NEW YORK
Altri risultati per Portzamparc, Christian de
  • De Portzamparc, Christian-Urvoy
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni dell'École des beaux-arts in un collage esuberante di idiomi architettonici contemporanei. I suoi ...
  • Portzamparc, Christian de
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. Buffi, R. Castro, J.-P. Dollé, A. Grumbach, G. Naizot e G. Olive del Groupe des sept. Fra i protagonisti del rinnovamento ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali