• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Portzamparc, Christian de

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Portzamparc, Christian de

Livio Sacchi

Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. Buffi, R. Castro, J.-P. Dollé, A. Grumbach, G. Naizot e G. Olive del Groupe des sept. Fra i protagonisti del rinnovamento dell'architettura francese negli ultimi trent'anni del Novecento, de P. si è segnalato per libertà compositiva, forte senso plastico, dinamismo dei volumi e per l'importanza conferita ai vuoti. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il Grand prix national de l'architecture (1993) e il Pritzker Prize (1994).

Fra le sue principali realizzazioni si ricordano: la Tour verte a Marne-la-Vallée (1972), che lo ha imposto all'attenzione internazionale; il complesso residenziale di 209 appartamenti in rue des Hautes-Formes a Parigi (1975-79, in collab. con G. Benamo), primo incarico che lo ha visto misurarsi con la dimensione urbana; il Conservatorio di musica e danza Eric Satie (1981) e il pensionato per anziani della rue du Château-des-Rentiers (1981-84), sempre a Parigi; il complesso Le Crescent e la sistemazione dei percorsi del parco a Marne-la-Vallée (1982); la scuola di danza dell'Opéra de Paris a Nanterre (1983-87), originata da un concorso; l'esteso complesso della Cité de la musique al Parc de la Villette (1984-95), comprendente, fra l'altro, scuole di musica, diverse sale da concerto e il Musée de la musique, che, frutto di un concorso internazionale, è da considerare fra le più impegnative realizzazioni parigine degli anni Novanta; l'edificio di abitazioni in Lutzowstrasse a Berlino (1985-90); le abitazioni al Quartier du parc di Nanterre (1986); l'ampliamento e la risistemazione del Musée Bourdelle a Parigi (1988-90); i quattro edifici di abitazioni del quartiere Nexus a Fukuoka in Giappone (1988-92), all'interno del piano proposto da A. Isozaki; l'albergo e l'edificio per uffici alla Porte Pantin a Parigi (1990); la torre del Crédit Lyonnais all'interno del complesso di Euralille a Lille (1991-96). Fra le sistemazioni di interni si segnalano il Café Beaubourg a Parigi (1984) e gli allestimenti delle boutiques Ungaro a Parigi, Londra, Los Angeles e Tokyo (1988-92).

bibliografia

Christian de Portzamparc, Paris 1984.

J. Lucan, Francia. Architettura 1965-1988, Milano 1989.

R. Florio, Christian de Portzamparc: disegno e forma dell'architettura per la città, Roma 1996.

Vedi anche
Siza Vieira, Álvaro Siza Vieira, Álvaro. - Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso ... Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Libeskind, Daniel Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LOS ANGELES
  • ERIC SATIE
  • CASABLANCA
  • BEAUBOURG
  • GIAPPONE
Altri risultati per Portzamparc, Christian de
  • Portzamparc, Christian de
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Portzamparc, Christian de. –  Architetto francese (n. Casablanca, Marocco, 1944). Fra i protagonisti del rinnovamento della scena progettuale francese degli ultimi decenni, de P. si è segnalato per libertà compositiva, forte senso plastico, dinamismo dei volumi e per l’importanza conferita ai vuoti, ...
  • De Portzamparc, Christian-Urvoy
    Enciclopedia on line
    Architetto francese (n. Casablanca 1944); vincitore del premio Pritzker nel 1994. È stato uno dei principali esponenti della nuova generazione di architetti francesi che ha saputo incorporare le lezioni dell'École des beaux-arts in un collage esuberante di idiomi architettonici contemporanei. I suoi ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali