• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHRISTIAN CONNECTION

di Igino Giordani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHRISTIAN CONNECTION ("Unione cristiana")

Igino Giordani

CONNECTION Confessione originata dal distacco di varî membri della denominazione episcopale metodista, i quali, per i motivi politici propriamente americani a cui s'ispiravano, scelsero per sé il nome di "metodisti repubblicani". Il movimento fu iniziato nella Carolina del Nord da James O' Kelly, nel 1793, come reazione alle limitazioni dogmatiche e disciplinari della Methodist Episcopal Church. I seguaci della Christian Connection praticano il battesimo per immersione, e non vogliono limitazioni teologiche. Ma questa larghezza non impedì una cristallizzazione di principî e tradizioni: tanto che molto presto la Christian Connection subì a sua volta una prima scissione di membri che passarono alla nuova setta battista dei Discepoli di Cristo; cessando poi la sua specifica ragion d'essere, non riuscì a espandersi oltre l'Ohio, la Virginia, e il Kentucky, con qualche piccolo centro, e oggi non oltrepassa i 100.000 membri. Sono noti anche quali Christians, cioè con lo stesso nome dei Discepoli di Cristo, con i quali condivisero, all'inizio del sec. XIX, aspirazioni religiose comuni ai secessionisti di comunità battiste.

Tag
  • CAROLINA DEL NORD
  • METODISTI
  • KENTUCKY
  • BATTISTE
  • OHIO
Vocabolario
connection
connection 〈kënèkšën〉 s. ingl. (pl. connections 〈kënèkšëns〉), usato in ital. al femm. – Termine corrispondente all’ital. connessione, noto in Italia soprattutto con il sign. (diffuso da notizie giornalistiche e titoli di film) di «collegamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali